Successo delle sfilate al Palio, grande attesa per la Lizza

Le sfilate teatrali itineranti entusiasmano il pubblico

Successo delle sfilate al Palio, grande attesa per la Lizza
ph FAP

Successo delle sfilate al Palio, grande attesa per la Lizza

Il Palio de San Michele 2023 a Bastia Umbra è in pieno svolgimento, nonostante alcune difficoltà causate dal maltempo. Le sfilate, che costituiscono uno degli eventi principali, hanno riscosso un grande successo e offerto uno spettacolo teatrale unico. Queste rappresentazioni itineranti sono caratterizzate da scenografie fisse e mobili, che fungono da palcoscenico a cielo aperto per storie appassionanti e coinvolgenti.

Le sfilate sono iniziate con il Rione San Rocco, che ha presentato “A me mì,” una performance che si ispira all’innocenza dei bambini e al loro modo di essere felici senza motivo apparente. Il Rione Sant’Angelo ha poi portato in scena “Catabasi,” uno spettacolo che esplora mondi sommersi e mostri interiori che possono mettere in discussione le certezze della vita. Il Rione Moncioveta ha presentato “L’apparenza in…glassa,” una storia che parla di biscotti e riflette sulla fragilità umana.

A chiudere la serie di sfilate è stato il Rione Portella con “Il condominio,” una rappresentazione in cui gli abitanti di un condominio impazziscono e rischiano di distruggere il palazzo, ma solo il vecchio cavaliere Astolfo può salvarli.

Nella serata precedente, il Rione Mini Sport 2023 ha presentato il suo spettacolo in piazza, seguito da una performance teatrale intitolata “The Tempest” a cura della Compagnia teatrale Accademia Creativa.

Il momento clou del Palio si avvicina, con la Lizza che si terrà giovedì. In questa emozionante e spettacolare staffetta 4×400 metri, sedici atleti, quattro per ciascun rione, si sfideranno correndo tra due ripartenze, tra i sanpietrini di piazza Mazzini. La giuria tecnica decreterà la classifica finale, tenendo conto dei punteggi ottenuti nelle tre prove (sfilate, giochi e lizza), e assegnerà il Palio della 61a edizione.

Il Palio de San Michele prevede anche cerimonie religiose, una messa solenne e una processione del santo patrono con la partecipazione delle autorità e dei Rioni. In serata, le taverne apriranno i loro battenti e lo spettacolo pirotecnico chiuderà la manifestazione.

Il vincitore del Palio 2023 avrà l’onore di ricevere il premio realizzato dall’artista Valerio Barbetti. La giuria tecnica è composta da esperti del settore teatrale, tra cui il regista e autore televisivo Gianfranco Anzini, l’attrice Alessandra Mortelliti e altri professionisti del campo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*