San Biagio di Pale e il Santuario Madonna delle Grazie di Rasiglia

San Biagio di Pale e il Santuario Madonna delle Grazie di Rasiglia. L’antica e suggestiva vallata del fiume Menotre non è soltanto un piccolo paradiso naturalistico, ma possiede due luoghi di culto di grande importanza religiosa e artistica, come la chiesa di San Biagio a Pale di Foligno e il Santuario della Madonna delle Grazie di Rasiglia. Attraverso la valle infatti passava la Via Lauretana, importante arteria di pellegrinaggi. La chiesa di San Biagio è quasi completamente inglobata nella struttura dell’antico castello quattrocentesco di Pale ed è stata riaperta di recente al culto, dopo il sisma del 1997.

Nella vicina Rasiglia alla Madonna delle Grazie è dedicato un magnifico Santuario quattrocentesco (la fondazione dell’edificio infatti risale al 1450). La leggenda narra che una statua della Vergine fu miracolosamente rinvenuta nel fosso di Terminara, e che per questo la popolazione locale volle costruire una chiesa nel luogo del ritrovamento. Alla santa Vergine è dedicata una Festa triennale, che quest’anno si è svolta tra il 3 e l’11 di settembre coinvolgendo la popolazione con processioni ed eventi liturgici, ma pure con momenti di aggregazione più spensierati quali concerti e rappresentazioni in dialetto.

Roberta Bistocchi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*