
Dalla prossima settimana la Polizia Municipale di Bastia Umbra inizierà a collocare nei dissuasori di velocità presenti sul territorio l’autovelox in sua dotazione. Questo intervento rientra nella continuità del progetto nazionale Noi Sicuri, a cui dallo scorso dicembre ha aderito anche il comune di Bastia Umbra, allineandosi ad oltre 400 comuni italiani. Non tutte le colonnine Velo Ok conterranno al loro interno l’autovelox, perché sarà spostato periodicamente da un dissuasore all’altro. L’Assessore alla Sicurezza Fabrizia Renzini ha precisato le motivazioni di questa scelta: “Abbiamo voluto questo sistema di deterrenza per tutelare i pedoni e le fasce deboli, in particolare nel centro urbano dove il problema ha raggiunto livelli troppo elevati, soprattutto in prossimità degli attraversamenti pedonali.
Tengo a sottolineare che ci sta a cuore la sicurezza dei cittadini e non la sanzione ai medesimi”. Già in settimana, a completamento della recente collocazione di due dissuasori a Bastiola, in via del Popolo e via San Bartolo, sono stati rimossi i due dossi stradali presenti in quel tratto. Nei prossimi giorni l’Assessore Fabrizia Renzini incontrerà il Comandante della Polizia Municipale Carla Menghella per discutere sulla sistemazione di alcuni parcheggi e della zona ztl del centro storico.
Certo, meglio riscuotere una multa che spendere per dissuasori e vari
tutto è utile per fare cassa…
i veri problemi sono altri,ma è sempre meglio togliere la pagliuzza che la trave!
Complimenti!
tutto in perfetto stile itali/ano
Ormai tutti i Comuni si stanno adeguando a questo sistema che chiaramente è stato pensato per aumentare gli introiti delle casse comunali (vengono immessi anche nei bilanci!) e non per vigilare sulla “sicurezza dei cittadini”. Per vigilare sulla sicurezza dei cittadini è necessario che i preposti stiano più sulla strada, centro e frazioni e non necessariamente una sola pattuglia sulle auto e in coppia. Si possono usare anche degli scooter, togliendo più possibile i preposti dagli uffici,e vigiliare oltre che il traffico le vie e segnalare qualsiasi anomalia ai propri colleghi, 112, 113 o altri organi competenti. A cosa serve per la sicurezza una foto di infrazione, per poi mandare una multa, quando il soggetto potrebbe essere ubriaco e causare un incidente, essere un delinquente che ha effettuato una rapina, uno strupo, ecc.. Il fatto di avere eliminato dei dossi è stato pensato in modo da non fare rallentare più i mezzi e quindi essere soggetti più facilmente a multe. Per fare sicurezza stradale è necessario costruire più rotonde negli incroci più pericolosi e frequentati, rendere la segnaletica visibile, fare in modo che le recinzioni delle case non siano a ridosso degli incroci e quelle esistenti devono permettere il più possibile la visualità (eliminazioni delle siepi) cambiare posizione a tutte le segnaletiche che impediscono al guidatore la visualizzazione del traffico e quindi occupare la corsia di marcia per potere essere sicuro di avere una buona visibilità stradale. In altri tempi, quando ero ragazzino, si correva ad andare a vedere gli incidenti che erano frequenti ma ora che incidenti ci sono? I più frequenti sono quelli appunto che avvengono negli incroci pericolosi che tutti conosciamo e che solto certi tecnici e Sindaci possono avere avvallato! Non esiste nessuno che ha la verità in mano, si deve iniziare a consultare i cittadini prima di spendere soldi e lavori inutili.
Fate ridere…
Prima spendete i soldi per fare dossi, poi per mettere autovelox e di nuovo per togliere i dossi (che non andavano messi sin dall’inizio perché sembra di stare alla Parigi Dakar)
Ma di quale sicurezza state parlando?
non servono i dossi x rallentare il traffico sia in città che in periferia, ci sono gia tantissime buche nell’asfalto, (alcune sono profonde più di 5 cm ) che vedi le macchine fare a zig-zag come nella formula uno quando le monoposto scaldano le gomme…… sono da sempre orgoglioso di essere bastiolo…. che stile!!!!!
io sto in un piccolo paese di 700 abitanti vicino lucca questo velox lo usano anche qui , in un tratto di un km ce ne sono 4 mi sembra che nn sono neanche fermi in terra sara regolare
caro mio assessore, allora se volete fare cassa vi consiglio di mettere un autovelox anche in via bastiola all’altezza del civico 35. comunque scherzi a parte era una battuta fare cassa, effettivamente in wquel tratto dalla rotonda fino al ponte, le macchine sfrcciano a più non posso, qunque se potete evitate qualche brutta avventura………………………..grazie.
Anche se ha tutte le carte in regola per esserlo questo tipo di autovelox non è fuorilegge, ma per nostra fortuna è soggetto a delle limitazioni. Infatti, secondo il codice della strada, è consentita l’installazione nei centri abitati, ma al contempo le apposite “macchinette” non possono effettuare multe se sono in stato di abbandono. Mi spiego meglio, dopo l’installazione della macchina e la messa in funzione, per legge, è necessario un presidio dei vigili o comunque delle autorità competenti, poiché potrebbero essere soggette a manomissioni da parte di terzi. Le multe effettuate quindi da queste colonnine, ovviamente se ci troviamo nei centri abitati e se durante la cosiddetta fotografia erano lasciate incustodite, possono essere contestate poiché non valide. Fate quindi attenzione quando incontrerete nelle immediate vicinanze delle colonnine un presidio dei vigili, la macchina è funzionante e si trova all’interno!
Si capisce che serve solo per fare cassa ! Quello che accredita in manierea maggiore questa affermazione è il fatto che la presenza queste colonnine non risulta segnalata e non si sa neanche se sussiste l’obbligo di contestazione immediata,in bocca al lupo,pardon al comune.