
dai partiti e le liste di centrosinistra a sostegno della Candidata Simona Carosati
BASTIA UMBRA – Apprendiamo con stupore che questa mattina il Sindaco Ansideri e l’Assessore all’Istruzione hanno in programma di visitare alcune scuole di Bastia: Costano, Borgo I Maggio e la scuola media Antonietti. Un vero e proprio tour de force, mezz’ora in una scuola, un’ora nelle altre! In tre ore il giro è fatto, i problemi della scuola affrontati!
Una toccata e fuga quindi per dialogare con i ragazzi e le insegnanti di scuole primarie e secondarie non sappiamo bene su che cosa e con quanta possibilità vera di ascolto e comprensione reciproca.
Quello che ci stupisce, e stupisce certamente molte insegnanti, è che questo tipo di visita e incontro avviene dopo cinque anni di sostanziale silenzio e lontananza dell’amministrazione dal mondo della scuola.
Una lontananza che in questi anni ha significato mancanza di politiche educative, di progetti e programmi con le scuole del territorio, di iniziative a sostegno di dirigenti e insegnanti e soprattutto delle famiglie degli studenti.
Per questo non possiamo tacere di fronte a simili comportamenti che ci sembrano spot elettorali e che offendono la scuola, un luogo che merita rispetto, attenzione, cura e impegno tutti i giorni!
Me sa tanto che piú che stupirvi … rosicate … e de brutto !!!
Io direi che prima di affermare ciò sarà il caso che prendiate informazioni. Insegno a Bastia da 11 anni e mai come negli ultimi anni l’amministrazione è stata presente nelle nostre scuole, supportandoci a 360 gradi. È stata sempre presente ogni volta che ci sono stati dei problemi sia tecnici che amministrativi ..per quanto riguarda la visita di oggi, informatevi cortesemente perché è stato un incontro organizzato dalla Preside dell’ Istituto Comprensivo Bastia, Circolare 217 pubblicata sul sito della scuola…. Basta leggete ed informarsi … Piuttosto ricordatemi chi mancava alla presentazione della nuova scuola che non mi sovviene..!!!!!!
Mi stupisce che vi stupiate.”cinque anni di sostanziale silenzio e lontananza dell’amministrazione dal mondo della scuola”? Per fortuna c’è la trasparenza, così ogni cittadino che si vuole informare va sul sito del Comune e si diverte a leggere le delibere di giunta che in quattro anni e mezzo hanno avuto ad oggetto la scuola, dal sostegno ai progetti alla manutenzione straordinaria,al sociale, “piedibus” compreso. Per non parlare del contributo al dibattito sul futuro dell’istruzione a Bastia,che è iniziato nel 2010 e che ha portato all’istituzione del Comprensivo, confronto aperto a dirigenti scolastici, docenti, personale della scuola, genitori, associazioni e cittadini. Non sapete più a che santo votarvi. Ce ne sono un paio nuovi in dirittura di arrivo, vedete se sono liberi.
Ancora una volta una notizia inesatta smentita da dirigenti scolastici, bisognerebbe fare più attenzione quando si scrivono certe cose.
Va bene l’appartenenza politica ma dare notizie imprecise non aiuta i cittadini.
Devo affermare che l’assessore Fortebracci é stato molto piú presente di altri politici all’interno della scuola … e molto spesso viene a scuola visto che ne é l’assessore … risolvendo molti problemi che ci siamo trascinati dietro da molti anni e che i nostri politici non hanno mai risolto. Giá mai risolto perché i bambini non votano … quindi … signora Carosati io invece é lei che non ho visto mai interessarsi di scuola … e non l’ho vista alla presentazione della scuola di xxv Aprile. Mi domando perché lei si stupisce di chi fa il proprio dovere ??
Ma stete scherzando…??? quell’altri ce venivano tutti i giorni a visitare le scuole!!!! A Cipresso i giorni pari e a XXV Aprile quelli dispari!!!!ahahahah Secondo me non sanno neanche dove si entra…Ricordo che hanno messo una scuola in un appartamento di un centro commerciale e che sarebbe stata li solo un anno o due.Quanti anni sono passati??? E allora de che volemo parla’.
Riteniamo positivo il fatto che il Sindaco faccia visita alle scuole (l’esempio di Renzi ha insegnato?),come positivo è il fatto che mantenga fede alle promesse fatte in campagna elettorale. Togliere L’ISCO che sarebbe servita a costruire la scuola del XXV APRILE è stata una promessa legittimamente mantenuta e la scuola è rimasta sopra al centro commerciale. Sono cambiati i suonatori ma la musica è rimasta la stessa!!!
Mamma mia che lentezza per rispondere
E’ molto positivo che si sostenga Matteo Renzi, è un grosso salto di qualità per voi, un democristiano che fa una politica di destra abbassando le tasse e riducendo il personale pubblico. Se siete vicini alle politiche di Renzi sicuramente non potrete sostenere la Sindaca frutto di vecchie logiche partitiche. Riguardo alla scuola sapete benissimo che è stato approvato il progetto per la nuova scuola fortemente osteggiata dalla sinistra che voleva che restasse nel centro sociale. Forse voleva battere il record di permanenza. Il continuo tentativo di incolpare questa Amministrazione in carica da soli 5 anni e che merita la riconferma, si scontra con l’immobilismo delle passate amministrazioni lontane dai problemi della gente ma concentrate nel lottizzare e cementare Bastia. Cmq più che sostenitori di Renzi temo siate i soliti opportunisti, che pensano solo ad ottenere una protezione politica. Se sostenete Renzi non potete che sostenere Ansideri.
Togliere l’ISCO è stato un grosso errore! Se la scuola di 25 aprile non è stata ancora costruita è grazie ad Ansideri ed alle sue politiche sbagliate. Tanti proclami e niente fatti, anzi, i fatti fatti sono spesso disfatti! Bravi!!!
Antonio, dove hai vissuto fino ad oggi!?
Informati da quanti anni sono nel centro commerciale.
Portellano, la Giunta Ansideri ha tolto la tassa di scopo ergo la possibilità di costruire una nuova scuola… io l’ho frequentata quella di 25 aprile cocco…
Antó,
30 anni di amministrazioni di sx e di scuola neanche l’ombra, 5 anni di amministrazione ANSIDERI e a breve partiranno i lavori.
A casa mia contano i fatti.
Le chiacchiere non ci interessano e i fatti dicono che la scuola al XXV Aprile dopo giunte di destra o sinistra non c’è. Sia a livello locale(ISCO) sia a livello nazionale finora sulla scuola sono stati fatti solo tagli. Il governo Renzi investirà 3.5 miliardi nella edilizia scolastica. La generazione di Simona Carosati (e Renzi) è quella che adesso ha i figli a scuola e ha il diritto/dovere di pensare al loro futuro. Kennedy in cinque anni programmò e,nonostante la sua scomparsa,fu realizzato LO SBARCO SULLA LUNA.