Elezioni a Bastia, Lillocci: “Criticate, ma senza miserabili calunnie!”

Consiglio Comunale

da Armano Lillocci (dai commenti)
Cari amici della sinistra, ogni cabdidato alla carica di Sindaco è sostenuto da quattro liste composte da un totale di 64 persone le quali ovviamente non possono riscuotere uninimi simpatie da parte degli elettori i quali hanno potuto scegliere con lo strumento della preferenza. Mi sembra operazione odiosa e ridicola mettersi ad insultare questo o quello a cui non viene concessa la facoltà di difendersi da rilievi espressi in forma anonima. Perchè non vi esercitate nella critica rivolta a quanto fatto dall’Amministrazione Ansideri ed al suo programma elettorale? Le elezioni si vincono con le idee e con i fatti concreti non con miserabili calunnie. Finora siete rimasti nel vago usando solo slogan e proposte generiche infarcite di inglesismi. Nel concreto non siete andati al di là dei mastelli o del tetto del comune. Solletico, puro solletico, tanto che la gente ha risposto alla vostra pochezza in maniera chiara ribaltando alle comunali il voto delle europee. Confrontate il dato di Bastia con quello di tutti i maggiori comuni italiani, difficilmente troverete casi analoghi.

14 Commenti

  1. Gent.mo Lillocci,
    ritengo che il suo intervento debba essere altresì rivolto ai carissimi amici della destra, taluni i quali quanto a calunnie e diffamazioni possono tenere una lectio magistralis.
    Quanto all’esercizio della critica di quanto fatto/non fatto da Ansideri mi sembra si possa scrivere un libro su quanto detto in campagna elettorale dal centro sinistra. Diversamente non si può dire per coloro che tirano sistematicamente fuori il disco delle coop rosse, monte paschi, pupari, parentele, e via dicendo. Coloro che ancora devono dare risposte concrete su concetti chiave espressi nel programma della candidata Carosati..che anche se espressi in inglese (lingua giovane e soprattutto lingua estremamente operativa) sono pur sempre concetti chiave.

  2. Altrettanto gentile Het Oog, il mio non era un comunicato stampa, ma semplicemente un commento dopo aver letto altri poco generosi commenti al comunicato stampa della coalizione che sostiene Stefano Ansideri. E’ stato il Direttore che leggendo il mio indirizzo di posta elettronica ha voluto dargli tanto risalto. Concordo con lei sul fatto che i toni della campagna elettorale debbano essere ricondotti sul piano di un civile, anche se serratissimo, confronto di idee. Per come sono abituato ad interpretare personalmente la politica le posso assicurare che se io entrassi all’interno del comitato elettorale del centrosinistra trooverei solo mani da stringere con sincera e reciproca amicizia. Altra cosa sarebbe invece il confronto di idee che mi vedrebbe dissentire quasi su tutto riguardo ai contenuti e soprattutto ai metodi con cui la città è stata amministrata prima della vittoria di Ansideri del 2009. Ovviamente la mia è una opinione come tante altre che vengono sottoposte al giudizio degli elettori. Le falsità e le mistificazioni? Fanno parte della politica, quella con la p minuscola. Per me al primo posto c’è l’onesta intellettuale. Cordialità.

  3. Quello che salta all’occhio, invece, è la SOLERZIA con cui ci si precipita a richiamare “all’ordine” coloro i quali iniziano a cimentarsi nella critica del fatto, ma sopratutto del NON FATTO, dall’attuale amministrazione.

    Sono ben cinque mesi che non faccio che leggere ogni tipo di insulto, angheria e tentativo di screditare e diffamare LA PERSONA Simona Carosati, senza la benché minima argomentazione riguardo la sua linea politica ed il progetto di rinnovamento che si intende portare avanti.

    Cosa ha da dirmi in merito? Come mai finora non ha avvertito un’analoga urgenza di precipitarsi in un monito, del tutto fondato, verso la sua stessa fazione??

    Mi domando se possano essere presi come offese personali o calunnie i quesiti che sto per porle e cui OGNI CITTADINO HA DIRITTO DI AVERE RISPOSTA.

    PERCHE’ sono stati BUTTATI PROGETTI COSTATI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO, tipo quello della SCUOLA DI XXV APRILE o lo studio del NUOVO PIANO REGOLATORE (entrambi commissionati dalla Giunta Lombardi: il primo completo ed il secondo ormai giunto in fase conclusiva)?

    PERCHE’ spendere 30.000 € per SPETTACOLI CON 100 PARTECIPANTI paganti ed altrettanti omaggi?
    Mi riferisco al concerto Gospel.

    PERCHE’ spendere 40.000 € per la “SAGRA DEL MACCHERONE”?
    E’ questa un’espressione di evento culturale e se sì degna di tanta spesa?

    PERCHE’ spendere 280.000 € per RIFARE IL TETTO al MUNICIPIO, per poi MAGICAMENTE ACCORGERSI CHE L’EDIFICIO NON E’ STRUTTURALMENTE IDONEO?
    ….e ora QUANTO CI COSTERA’ LA MESSA IN SICUREZZA, se mai non debba essere DEMOLITO??!!

    In base a QUALE CRITERIO è stato definito l’attuale SISTEMA DI RACCOLTA DEI RIFIUTI per il CENTRO di Bastia? Senza poi parlare del conseguente INCREMENTO DEI COSTI (BOLLETTE) che ha portato a TUTTI I CITTADINI!

    PERCHE’ si è dato SPAZIO alla manifestazione di CASAPOUND, con tanto di SALUTO DI BENVENUTO da parte del Sindaco Ansideri?

    La saluto cordialmente.

  4. mi faccia il piacere!!! avete nelle liste bagnetti e gente che non crede allo sterminio di 6 milioni di ebrei!!!!! ma non vi vergognate?????? ma di che parliamo????????? PAURAAAAA

  5. Casi analoghi!!! per fortuna ce ne sono pochi! li avete abbindolati bene con le cocomerate e il trenino!!! per non parlare dello scempio che c’è a Santa Croce??? una mostra mostruosa!!!! a che livello state portando questa città???!!! dorma bene eh!!

    • Impossibile magari per alcuni commenti.
      Lei chiedeva un esercizio alla critica su quanto fatto..e mi sembra che uno dei commenti sia un esercizio ben riuscito, con contenuti chiari, concreti, quantificati e ben definiti.
      Ovviamente a tali domande dovrebbe rispondere l’Amministrazione..soprattutto se ama “accaparrarsi” in modo esclusivo,se non monopolistico,del concetto di “virtuosità”..e soprattutto senza riesumare errori e/o responsabilità non attribuibili alla candidata Carosati..

  6. Non credo che in questi commenti si comprenda il progetto politico della Carosati, anzi si percepisce bene la nullità della proposta.
    La giunta Ansideri ha fatto errori, lo sanno bene i bastioli che l’hanno e la voteranno. Ansideri ad oggi è l’unico che può tentare di portare avanti alcuni progetti avviati.

  7. caro Armando e singolare chiedere ora confronto pacato e rispetto delle idee quando moltituoi compagni di strada non hanno usato altro che aggressioni personali vere e proprie invenzioni individuazioni di cattivi maestri presunte connivenze tra politica e affari. TUTTE COSE FALSE E ARTIFICIOSE. La verita fa male ma apprendere che nel nuovo consiglio comunale vi sara un aderente a CASApaund credo che non faccia piacere nemmeno a te.

  8. Ma per piacere, tutte cose false e artificiose, un po di decenza.
    Bastia si deve liberare da questi personaggi e da questa ipocrisia latente.
    Non voglio commentare i vari comunicati da quello con cui ha debuttato la coalizione con il non fatto, all’ultimo di oggi veramente penoso e pretestuoso che non hanno avuto nemmeno il coraggio di firmare, e poi fanno i santi e le vittime.
    MA PER PIACERE.

  9. A parte due inesattezze, la copertura del tetto è di 70mila euro e la scuola di XXV Aprile è tutta un’altra cosa rispetto alla “bozza di pollaio” della giunta Lombardi …. detto questo … e visti gli ultimi volantini che girano la Carosati non ci fa una bella figura edificante, solo un mucchio di bla bla bla ….
    Interessante invece il mal di pancia che ci sarà in caso di vittoria di Ansideri: Fratellini come farà ad entrare in giunta ? Ma soprattutto Livieri come farà ad entrare nel consiglio ? Considerando che due assessori aspettano alla lista Ansideri, 1 e mezzo alla lista popolare, 1 a forza italia e mezzo a fratelli d’italia ?? Ad Ansideri converrà perdere un consigliere nella sua maggioranza (Fratelli d’italia) oppure due (Forza italia)??
    Ne vedremo delle belle !!!
    Disastrosa sarebbe la vittoria della Carosati !!!

  10. Fare il Sindaco di una città significa non solo essere bravo nell’esercizio contabile, ma piuttosto avere una visione della città.
    5 anni fa questa cosa sembrava concretizzarsi con la voglia di cambiamento che il centro destra aveva messo in campo, “cambia la città”, questo il magico slogan di allora e tanti tanti punti programmatici di svolta, c’era così tanta convinzione che qualcuno ci invitò ad andare al mare che al ritorno avremmo trovato una città totalmente diversa.
    A 5 anni da quella svolta tiramio le somme di questa amministrazione:
    1) Il sindaco pur essendo una brava persona è un autoritario privo di visioni, metodico, e ligio al suo bilancino.
    2) la giunta per tutto il periodo ha dimostrato gravi carenze politiche, prima con i già citati problemi giudiziari, poi con una politica culturale che non ha prodotto alcun valore aggiunto e non ha portato nel territorio persone dai comuni limitrofi, i lavori pubblici inesistenti e quel poco improvvisato e dannoso per il commercio, il tanto blasonato sociale ha visto come primo intervento la parificazione delle rette del nido al privato con tanto di svuotamento dell’asilo.
    Per non mettere nel piatto il degrado stradale e di manutenzione generale della città come l’eliminazione delle altalene per più di un anno dai giardini pubblici perche si erano rotte, come alternativa si fanno impiantare giochi privati a pagamento, è ovvio che un bambino ci vuole andare e così ai genitori gli tocca anche evitare i giardini pubblici.
    per fortuna che al mare non ci siamo andati altrimenti ancora eravamo li ad attendere che la città cambiasse.
    3) A proposito di politica i vari assessori soffrono nell’assumersi le responsabilità politiche delle azioni riversandole tutte su i tecnici che ovviamente si irrigidiscono e rendono anche la più semplice pratica insormontabile.

    Ci sarebbe materiale per scrivere un libro sull’austerity nell’austerity messa in campo da questa giunta che ha strozzato commercio e industria e cittadini in una morsa e in un degrado mai visto nella storia di questa città.
    Gli slogan trasparenza onesta e competenza sono i contenitori del nulla, la trasparenza è qualcosa di invisibile e quindi il miglior modo di nascondere qualcosa, l’onestà non credo sia prerogativa di questi signori, non ricordo persone arrestate o denunciate in questo comune per disonestà, la competenza la si può riconoscere solo sulla questione della contabilità, ma anche qui il signor Ansideri ha trovato al suo arrivo un bilancio impeccabile e un comune già virtuoso, lo dichiarò anche il suo assessore al bilancio pochi mesi dopo l’insediamento.
    Quindi che dire… credo che non si possa fare il sindaco semplicemente facendo il commercialista di quest’ultimo, credo che un sindaco debba avere una visione, rischiare nelle scelte e mettersi in gioco per portare la sua città a livelli di eccellenza ed esaltare le peculiarità che la contraddistinguono, almeno per essere paritari alle altre citta simili nella densità abitativa.
    Questa politica delle ristrettezze, 5 anni passati ad ascoltare il disco rotto del “non ci sono i soldi” ci ha portati in tutti i settori in cui eccellevamo alla canna del gas.
    Io non so se la Carosati possa essere la scelta giusta, di certo so che non resisteremo altro cinque anni nel limbo del virtuosismo e del risparmio ad ogni costo.

    PS dice che siamo il comune meno tassato dopo Umbertide, qualcuno di voi ha visto aumentare i soldi nelle proprie tasche?
    Forse non ne sono usciti di ulteriori ma è anche vero che in nome di questo risparmio la città è crollata, sotto il peso dell’inefficienza e dell’inerzia.

    A noi l’estrema decisione l’8 Giugno.

    Il prossimo candidato sindaco

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*