
Aperte le prenotazioni per “Il richiamo della notte e il mattino dell’Europa”
Prospettive 2025 – Proseguono gli incontri sul tema “Occidente”, organizzati dall’Assessore alla Cultura del Comune di Bastia Umbra, Paolo Ansideri.
Il prossimo incontro si terrà il 19 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Cinema Teatro Esperia di Bastia Umbra, con l’intervento della filosofa e professoressa ordinaria di teoretica all’Università La Sapienza di Roma, Donatella Di Cesare.
Durante l’incontro, Donatella Di Cesare rifletterà sul destino dell’Europa, esplorando le problematiche politiche e sociali contemporanee. La filosofa affronterà temi cruciali come il significato del “mattino dell’Europa”, interrogandosi se possa rappresentare una possibilità di conciliazione o se, al contrario, rischi di divenire distopico. La discussione toccherà anche questioni fondamentali quali la libertà dell’azione politica, la protesta, il dissenso, l’anarchia e la violenza come possibile mezzo per creare un mondo migliore.
Donatella Di Cesare, nata a Roma il 29 aprile 1956, è una delle voci più autorevoli nel panorama filosofico contemporaneo. Le sue opere, tradotte in otto lingue, trattano temi di filosofia politica, storia e memoria. È conosciuta per i suoi studi sulla Shoah e per le sue opere critiche su Martin Heidegger. Tra i suoi libri più significativi troviamo “Tortura” (2016), “Terrore e modernità” (2017), “Il tempo della rivolta” (2020) e “Democrazia e anarchia. Il potere nella polis” (2024).
Come prenotarsi?
Le conferenze di Prospettive 2025: Occidente sono ad ingresso libero, previa prenotazione.
Questo modulo è dedicato esclusivamente alla conferenza di Donatella Di Cesare del 19 aprile 2025. I moduli di prenotazione per ogni conferenza saranno resi disponibili circa un mese prima dell’evento.
Riceverai una mail con il biglietto d’ingresso allegato. Si raccomanda di arrivare 15 minuti prima dell’inizio dell’evento per la chiusura degli ingressi.
Con lo stesso account, è possibile prenotare fino a un massimo di 2 posti per ciascun invio.
Commenta per primo