
da Alessandro Betti
Nel week-end si sono giocate ben 3 partite che ha visto l’ASALB BASTIA uscirne vittoriosa solo in una.
La serie B maschile, infatti, perde in casa della PALLAMANO GROSSETO non senza qualche rimpianto per come si è svolta la gara. Ancora con il dente avvelenato dalla partita di andata, i bastioli partivano subito a mille e si portavano in vantaggio di quattro goal.
Sembrava che tutto si potesse incanalare verso il migliore dei modi quando, dal 14 minuto, i padroni di casa iniziavano a martellare con i loro giocatori migliori, le due ali (veramente 2 ragazzi di categoria superiore) e riprendevano la partita concludendo così in vantaggio il primo tempo. Partita giocata sempre ad alti ritmi e a un buon livello, il secondo tempo scorre via come il primo: i bastioli spreconi con tanti errori dai sei metri, i toscani cinici con un gioco ampio e avvolgente. Risultato finale che non rispecchia i valori delle squadre 34 a 28.
Vittoria importantissima invece quella di sabato per l’under 20 maschile in casa della FIORENTINA HANDBALL con il risultato di 27 : 34. Primo tempo finito quattordici pari nel quale nessuna delle due squadre riusciva a prendere il sopravvento. Il secondo iniziava come il primo fino al 23 a 24 quando Canestri, Malizia e Antonelli riuscivano ad allungare in attacco e Ridolfi, in porta, diventava un muro insormontabile.
Sconfitta scontata il giorno dopo contro TAVARNELLE per 35 a 25. I ragazzi giocano un tempo ad altissimi ritmi, mettendo in seria difficoltà la squadra capolista che non conosce sconfitte. Cuore, grinta, euforia però non basta ai giovani bastioli e il fiato, le energie, l’acido lattico del giorno prima non permettono di continuare la bellissima prova offerta per i primi 30minuti. In complesso però grandi miglioramenti che fanno ben sperare per le ultime partite del campionato.
In fine un ringraziamento particolare al GROSSETO PALLAMANO, fiore all’occhiello della pallamano toscana, la quale presidentessa è anche presidente del comitato regionale toscano e l’allenatore è l’ex selezionatore del settore giovanile nazionale per l’area centro: in tutti questi anni di pallamano in tutta Italia, e per tutta intendo città come Bari, Terranova da Sibari, Scafati, non ci era mai capitato di non ricevere accoglienza all’arrivo, di doverci cambiare sulle tribune, di non ricevere nemmeno l’acqua per la partita (abitudine consueta da parte delle squadre di casa di offrirla)… veramente complimenti.
Commenta per primo