
Irregolarità raccolta rifiuti, annuncio multe, polemica sul web
Le rilevazione effettuata dai due vigili ambientali evidenza che materiale non è correttamente selezionato
Proseguono i controlli dell’Amministrazione comunale sulla gestione dei rifiuti da parte degli utenti, chiamati a conferire i rifiuti opportunamente selezionati secondo i criteri in uso per la differenziata. Dopo le verifiche effettuate sui mastelli, i contenitori in dotazione ad ogni famiglia per la selezione dei rifiuti, che hanno dato esiti abbastanza soddisfacenti, i controlli sono stati rivolti ai condomini dove è in uso il sistema di raccolta ‘poker’ con l’utilizzo dei cassonetti. Da ricordare che solo per l’umido (rifiuti da cucina) il sistema dei mastelli è esteso a tutto il territorio comunale, mentre per gli altri tipi di rifiuti il 30% del territorio comunale è servito da mastelli e il 70% da cassonetti.
Avvertiamo gli utenti che a partire da lunedì 14 marzo nei casi in cui i vigili dovessero rilevare situazioni di errata selezione dei rifiuti nei condomini, oltre ad avvertire i responsabili, saranno redatti i relativi verbali con l’erogazione delle sanzioni previste. Mi auguro che nel frattempo gli utenti non in regola modifichino i loro comportamenti, perché dalla data indicata scatteranno anche le sanzioni.”
I dati sulla raccolta differenziata degli ultimi mesi hanno evidenziato una situazione ferma, anzi di lieve arretramento della differenziata, passata da oltre il 70% di un anno fa a non più del 69%. I comportamenti di non corretta selezione in numerosi condomini possono essere alla base dei ritardi, considerato che i condomini rappresentano il 38% dell’utenza con il sistema ‘Poker’, che si serve dei cassonetti dove si raccolgono rifiuti di più utenti e non di una sola famiglia.
Intanto infuria la polemica sul web, dopo un post del consigliere, Gianluca Ridolfi.
Benito Rosignoli scusate ma mi dovete spiegare anche perchè quando si parla di rifiuti e di differenziata conseguentemente si scopre che di pari passo ci sono a nche gli affari illeciti. notizia di questa mattina del tg radio regionale. e tu se sbaglio a differenziare mi fai la multa. è come le multe ai semafori taroccati ricordate
Maria Rita Ascani Giusto concordo pienamente con quanto affermato da Rosignoli
Danilo Contini A chi fa il puritano della differenziata, che ripeto deve essere fatta, domando se lavano i contenitori dei doccia schiuma o saponi… Quello che si chiede è una maggiore informazione, non di non fare la differenziata…
Luciano Marcias ma non c’è una campagna contro lo spreco d’acqua ?
E in più paghi per smaltire plastica lavata con l’acqua -oro ?
Ma i centri di trattamento a che servono ?
La tassa di smaltimento a che serve ?
Mi pare che ci sia qualche incongruenza sulla gestione/organizazzione del sistema rifiuti.
Commenta per primo