Morelli a guida dei trasporti

Rassegna stampa del Corriere dell’Umbria
PERUGIA – Sarà Riccardo Morelli, della Morelli Logistica &Servizi di Narni a guidare la Sezione dei Trasporti di Confindustria Umbria per il prossimo biennio. Lo ha eletto l’assemblea delle imprese di Confindustria Umbria che operano nel settore dei trasporti e della logistica. Fondata nel 1965 la Morelli Logistica & Servizi, specializzata nei trasporti di materiali sfusi, è prossima al traguardo dei cinquant’anni ed è guidata dalla seconda generazione della famiglia. Vice presidente della Sezione a fianco di Morelli sarà Alberto Forini, dell’azienda Forini di Bastia Umbra. “Mi accingo a cominciare questo percorso alla guida della sezione Trasporti ha sottolineato Morelli dopo il suo insediamento sapendo di assumere una responsabilità rilevante, consapevole che all’interno della Sezione convivono aziende eterogenee sia per tipologie trasportisti che sia per i bacini di utenza serviti. Il mio primo compito sarà, quindi, quello di amalgamare queste due anime soprattutto attraverso un per-corso costituito da iniziative concrete da realizzare con il coinvolgimento di tutti i consiglieri”. La situazione di crisi che si potrà e ormai da diversi anni ha particolarmente colpito le aziende del settore dei trasporti. “Anche per questo ha aggiunto Morelli -dobbiamo fare un passo in avanti nell’evoluzione culturale d’impresa cominciando a collaborare e, pur mantenendo la nostra identità, lasciare da parte i timori e le remore. In questo le reti d’impresa hanno dato risultati molto positivi che dobbiamo tenere in considerazione per le nostre scelte future”. Infrastrutture, formazione, rapporti istituzionali sono alcuni degli elementi del programma di mandato del presidente Morelli, il quale ha rimarcato la necessità di dare un taglio molto pratico all’attività della Sezione “in modo ha spiegato da poter avere, nei limiti delle nostre capacità, risposte chiare e certe ai problemi sollevati”. “Sarà importante -ha aggiunto poi il neo presidente rafforzare i rapporti istituzionali e sviluppare confronti con i principali interlocutori: Dogana, Polizia Stradale e Motorizzazione anche denunciando attività abusive. Inoltre – ha detto- dovremo monitorare in modo costante lo stato di avanzamento delle piattaforme logistiche in costruzione in Umbria, cercando di avere un ruolo determinante per ciò che riguarda la loro organizzazione e gestione. Per quanto attiene alla formazione, da sempre ritengo che tutti noi,meperprimo,abbia mo tanto da imparare, per questo propongo di progettare dei percorsi formativi soprattutto in materia gestionale con particolare attenzione alla contabilità industriale, patrimonio di base di ogni imprenditore”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*