![protezione-civile-bastia-umbra Gli "angeli gialli" della Prociv di Bastia sui luoghi del sisma, le testimonianze [VIDEO]](https://www.bastiaoggi.it/wp-content/uploads/2016/09/PROTEZIONE-CIVILE-BASTIA-UMBRA-678x381.jpg)
Gli “angeli gialli” della Prociv di Bastia sui luoghi del sisma, le testimonianze – «Il 24 agosto del 2016, subito dopo la terribile scossa di terremoto, abbiamo aperto la sede della Protezione civile di Bastia Umbra, in attesa di istruzioni dalla Regione». Sono le parole di Roberto Raspa, responsabile Prociv di Bastia Umbra. Gli “angeli gialli” bastioli hanno risposto subito e organizzati alla nuova emergenza sociale e li vediamo nelle immagini, rigorosamente amatoriali e girate da loro.
«La prima squadra con 5 volontari – racconta l’ingegner Raspa – è partita alla volta di Norcia alle ore 09:40 mentre la seconda è partita alle ore 14:15. Entrambe avevano come obiettivo la permanenza di 24 ore ed entrambe sono state attivate all’interno del Sistema Regionale di Protezione Civile». In totale nelle prime 12 ore dall’emergenza sono stati messi in campo 13 volontari all’interno della Colonna Mobile Regionale, mentre altri 15 sono stati impegnati in attività di presidio della sede, gestione del magazzino ed attività di raccolta di beni di prima necessità.
I volontari di Bastia Umbra, in accordo con la SOUR (Sala Operativa Unica Regionale), hanno garantito la massima disponibilità anche per il trasporto e montaggio di tende e letti in zone come Poggiodomo, Vallo di Nera, Borgo Cerreto, San Pellegrino ed altri ancora. La sede di Bastia Umbra è rimasta aperta dalle 5 alle 24 circa in maniera continuativa. «Durante la serata oltre ai Volontari della Protezione Civile – racconta Raspa – erano presenti gli Scout del Gruppo di Bastia Umbra da me attivati ed alcuni cittadini che si sono resi disponibili per smistare, separare ed imballare gli indumenti arrivati in giornata. Gli Scout hanno poi supportato la Protezione Civile fino alla giornata di sabato 27 agosto». Da mercoledì 24 agosto alle 5 e fino ad al 3 settembre i volontari della Protezione Civile di Bastia Umbra, attivati sono così riassunti (giornate uomo):
- 87 all’interno del Sistema Regionale di Protezione Civile
- 60 presso la sede per le attività da svolgere a Bastia Umbra (in gran parte solo fino a domenica 4 agosto, poi molte attività in sede sono state chiuse e si prosegue con la gestione ordinaria delle attività richieste dal Sistema Regionale).
«Da sottolineare – annota il capo della prociv di Bastia Umbra, Roberto Raspa – il supporto totale da parte dell’Amministrazione Comunale con la quale c’è stato, sin da subito, un contatto diretto e che prosegue ancora in questi giorni per garantire una pronta risposta alle varie esigenze».
- ARDITI FABIO
- BAIOCCO PATRIZIO
- BASTIANELLI ALESSANDRO
- BERNABEI ALFIO
- BOILA ANNA RITA
- BOTTIROLI BENEDETTA
- BRILLI PAOLA
- BRULLO GERARDO
- CAVIGLIONI PATRIZIO
- CECCARELLI LORENA
- CESARINI GABRIELLA
- CHIAPPINI NADIA
- CILIANI MARIA CECILIA
- CIOFETTI REMO
- CORAGGI GIAN LUCA
- CORAZZI CLAUDIO
- CUPPOLONI ELENA
- DI PALO LUIGI
- DISCEPOLI VALENTINA
- ELISEI DANIELA
- ERCOLANI ROBERTO
- FABBRI LUIGI
- FABBRI NICOLA
- FASTELLINI ADELIA
- FAVILLI FABIO
- FILIP COSTANTA
- GATTI PAOLO
- GIROLMETTI CHIARA
- LAZZAROLI ALFREDO
- MANCINI ANTONIETTA
- MARINELLI PAMELA
- MARINI GIOVANNI
- MARINI SIMONA
- MAROTTA EMANUELA
- MEROLLA ALESSIO
- MIGNI GIOVANNI
- ORAZI GIORGIO
- PARRELLA SARA
- PETRINI MARIO
- PICCARDI GIORGIO
- RASPA ROBERTO
- RENGA LUCIANO
- ROSIGNOLI EMANUELA
- ROSSI LUIGI
- SAVINO RAFFAELLA
- SIENA MARIO
- TABARRINI DANIELA
- VISSANI ALESSIO
- ZUCCHERINI FRANCESCA
Commenta per primo