
Colpo da 160mila euro a Ospedalicchio, mentre ad Assisi entrano in azione polizia locale e volontari
Furto alla Scai, rubati quattro escavatori
di Flavia Pagliochini
A BASTIA UMBRA – Ladri scatenati nel bastiolo, mentre ad Assisi, come annunciato nei giorni scorsi, la giunta mobilita la polizia locale e i volontari per Assisi con l’obiettivo di contrastare i furti in abitazione. A Bastia Umbra, in particolare, una banda di professionisti ha rubato all’alba di ieri mattina quattro escavatori, marca Hitachi da 38 quintali ognuno, del valore complessivo di
160 mila euro. Il furto è avvenuto in una nota azienda di Ospedalicchio, la Scai, attiva nel movimento di terra e dell’agricoltura.
Secondo le prime informazioni, i ladri sarebbero entrati con un autocarro rubato a Narni (episodio sul quale stanno indagando i carabinieri) e, sfruttandola rampa che è sul piazzale, hanno caricato i quattro mezzi industriali e se li sono portati via. L’allarme è stato dato alla polizia di Stato e sul posto sono arrivati gli agenti della squadra volante e quelli della scientifica al seguito del commissario di Assisi, Francesca Domenica Di Luca.
Si tratta dell’ennesimo furto nell’Assisano e nel Bastiolo, dove da inizio anno sono stati più di una decina le razzie a case, ville e attività commerciali, ma anche associazioni. Anche per questo,
a seguito delle segnalazioni di furti su territorio comunale, è stata incrementata la presenza delle forze dell’ordine. Alla collaborazione tra polizia e carabinieri si aggiunge la mobilitazione
della polizia municipale negli orari critici’: “I nostri vigili – spiega la giunta di Assisi – lavoreranno oltre l’orario di lavoro, in turni extra specifici. Gli agenti della municipale stanno affiancandole altre forze dell’ordine durante gli orari ritenuti critici.
A questo, si aggiunge la collaborazione anche dei Volontari per Assisi”. Nei giorni scorsi, sul tema sicurezza, era intervenuto anche l’ex consigliere assisano Rino Freddii, fornendo alcune ricette. “Agevolare l’aggregazione, continuando a progettare e realizzare in ogni frazione opere che abbiano come filosofia estetico funzionale l’incontro tra persone; proseguire con l’installazione di telecamere nei punti strategici e più a rischio; completare la pubblica illuminazione su tutto il territorio mantenere il decoro degli spazi verdi e dei parchi pubblici con una manutenzione ordinaria costante; intensificare i controlli per verificare se più nuclei familiari convivono irregolarmente; utilizzare personale amministrativo in esubero per svolgere tutte le funzioni d’ufficio delle forze dell’ordine”, le richieste del consigliere, che invitava anche a sollecitare il ruolo educativo delle famiglie, della scuola, delle istituzioni e dei media.
Commenta per primo