Estate a Bastia, cultura e musica con la Pro Loco

Estate a Bastia, cultura e musica con la Pro Loco

Ricco calendario di eventi tra arte, storia e natura

Ha preso il via il programma estivo organizzato dalla Pro Loco di Bastia Umbra, con una serie di appuntamenti che si articolano tra cultura, musica, natura e intrattenimento, coinvolgendo ampi settori della comunità cittadina. L’apertura del calendario è avvenuta il 20 giugno con la presentazione del libro più recente di Marinella Amico Mencarelli, ospitata all’Auditorium Sant’Angelo. Nonostante il caldo, l’iniziativa ha visto una partecipazione significativa.

Il programma proseguirà il 29 giugno con un’escursione a Castelluccio di Norcia, dedicata alla tradizionale fioritura che ogni anno attira appassionati e curiosi. Una guida ambientale accompagnerà i partecipanti per spiegare da vicino i fenomeni naturali di questa spettacolare manifestazione floreale. Le iscrizioni sono ancora disponibili per chi desidera vivere questa esperienza in compagnia.

Il 13 luglio, alle ore 21, la Chiesa di Santa Croce ospiterà un concerto lirico con protagonisti due giovani artisti bastioli, il soprano Cecilia Fanini e il tenore Francesco Leonardi, accompagnati al pianoforte da Lucia Sorci. Un’occasione per valorizzare il patrimonio musicale della città e le sue eccellenze artistiche.

Appuntamento dedicato alla storia e all’arte il 18 luglio in Piazza Mazzini, sempre alle ore 21, con un incontro che approfondirà il valore storico e simbolico delle chiese bastiole. Dopo l’iniziativa incentrata sulle figure dei santi, si prosegue con la scoperta di elementi architettonici e religiosi del centro cittadino.

La serata del 24 luglio sarà invece riservata ai più piccoli. In collaborazione con l’Amministrazione comunale, si terrà uno spettacolo teatrale seguito da una caccia al tesoro tra le vie del centro storico, trasformando Bastia in un palcoscenico a cielo aperto.

Il 29 luglio, sempre in Piazza Mazzini, alle 21, sarà la volta della memoria popolare, con racconti e aneddoti della Bastia di un tempo, narrati da chi ha vissuto quegli anni, accompagnati musicalmente dal maestro Paradisi alla fisarmonica.

La conclusione del cartellone è prevista per il 31 agosto alle ore 18, nella cornice di Villa Giontella – Le Muse. L’evento sarà dedicato a Francesco Giontella, figura centrale per lo sviluppo industriale della città. Attraverso testimonianze e documenti, si ripercorrerà la sua attività imprenditoriale, contraddistinta da una visione moderna del lavoro e da un’attenzione pionieristica alle condizioni delle lavoratrici, contribuendo a un primo processo di emancipazione femminile a livello locale.

Infine, per ottobre è in programma un viaggio culturale nella Sicilia orientale con visite a Siracusa, Noto, Ragusa, Modica, Agrigento, Piazza Armerina e Catania. Il tour includerà l’accesso ai principali siti storici e archeologici, nel segno della valorizzazione del patrimonio nazionale promossa dalla Pro Loco. Le iscrizioni sono già aperte presso la sede associativa.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*