Nasce, un Bee Hotel per l’Oasi delle Api

Nasce, un Bee Hotel per l’Oasi delle Api

Inaugurata la nuova struttura per la biodiversità urbana

Bastia Umbra, 2 ottobre 2025 – Piccoli gesti ma un segno importante è con questo spirito che questa mattina, nell’accogliente Oasi delle Api di Via Calabria, è stato installato un Bee Hotel, nuova tappa di un percorso che intreccia tutela ambientale, educazione e partecipazione attiva della comunità.

Il progetto, promosso dal Comune di Bastia Umbra con il sostegno della Fondazione Perugia e il contributo dei Soci Coop, si pone come esempio concreto di attenzione alla biodiversità urbana, offrendo un rifugio sicuro per api solitarie e altri insetti impollinatori, spesso invisibili ma fondamentali per il nostro equilibrio ecologico.

Il Bee Hotel, costruito interamente in legno, è molto più di una semplice struttura: è un piccolo mondo dove le api possono trovare riparo, costruire nidi e continuare silenziosamente il loro lavoro di impollinazione, che rende possibile la fioritura, la fruttificazione e la bellezza dei nostri paesaggi.

A rendere speciale la giornata è stata la partecipazione entusiasta dei bambini delle classi terze della Scuola Primaria Umberto Fifi, accolti con una merenda offerta dai Soci Coop. Tra volti curiosi e domande spontanee, i piccoli partecipanti hanno potuto ascoltare le spiegazioni degli esperti dell’Associazione Buono, che hanno illustrato il ciclo di vita delle api, la produzione del miele e il delicato equilibrio degli ecosistemi naturali.

Presenti anche i rappresentanti del WWF, dell’Amministrazione comunale e l’Assessora all’Ambiente Ramona Furiani, che ha voluto sottolineare l’importanza di queste azioni come tasselli di un’educazione profonda al rispetto del pianeta:

“Azioni concrete come questa – ha dichiarato – ci permettono di trasmettere alle nuove generazioni il valore del rispetto della natura e della cura dell’ambiente, rafforzando il legame tra comunità, scuola e territorio”.

Gli esperti hanno ricordato anche buone pratiche da adottare quotidianamente, come non tagliare l’erba nei mesi primaverili, momento cruciale per la fioritura e per l’attività delle api, sottolineando come anche i piccoli gesti possano avere un grande impatto sull’ambiente.

L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’Amministrazione per la salvaguardia della biodiversità, che si traduce in progetti educativi, collaborazioni con le scuole e azioni condivise con il mondo dell’associazionismo.

Il nuovo Bee Hotel, oggi, è diventato non solo una casa per le api, ma anche simbolo visibile di un’alleanza tra generazioni, nel segno di un futuro più consapevole, rispettoso e sostenibile.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*