Il “Carnevale rinascimentale” di Ferrara
Il “Carnevale rinascimentale” è una manifestazione, unica nel suo genere, che si svolge da alcuni anni a Ferrara. Offre l’occasione di partecipare ad una grande festa con cortei in costume lungo le vie della città, feste da ballo, banchetti, tornei cavallereschi, concerti, spettacoli, laboratori per bambini ed altre manifestazioni. Svariate iniziative si susseguiranno a partire dal giovedì 12 febbraio, con laboratori per bambini, proiezioni di filmati didattici a tema, spettacoli di strada, animazioni in maschera. Il clou del carnevale avverrà sabato 14 febbraio grazie ad uno straordinario corteo composto da musici, uomini d’arme, cavalieri e dame in abiti d’epoca, nel progredire del quale si svolgeranno danze, giochi di fuoco e di bandiere allo scopo di rievocare il trionfale ingresso in città di Anna Sforza, novella sposa di Alfonso I d’Este, il 12 febbraio 1491. Per la qualità dell’iniziativa, il “Carnevale rinascimentale” è stato inserito dal Comune nel calendario degli eventi culturali che verranno presentati ad Expo Milano 2015. A sviluppare questo progetto negli anni è stata la dottoressa Ilaria Franciosi, in forza all’Ufficio Ricerche Storiche del Comune Ferrara. A rendere possibile la manifestazione è una sinergia tra enti pubblici e associazioni private: essenziale, ad esempio, è la collaborazione delle contrade cittadine e dell’Ente Palio, in particolar modo del Presidente della Commissione Cultura, la dottoressa Valentina Modugno. Una cronaca rinascimentale, l’anonimo Diario ferrarese, narra che il 17 gennaio 1473 il duca di Ferrara Ercole d’Este invitò a corte 166 donne ‒ giovani, sposate e non, ma tutte ‘apte a ballare’ ‒, e offrì loro un sontuoso banchetto prima di iniziare una lunghissima festa danzante in maschera. Tra gli eventi in programma dell’edizione del Carnevale 2015, non potevano pertanto mancare banchetti in stile rinascimentale (quello organizzato dal Rione Santo Spirito avrà luogo sabato 14 febbraio, ore 20,30, presso il Palazzo Roverella), la rappresentazione di commedie teatrali (la Calandria, di Bernardo Dovizi di Bibbiena, verrà messa in scena sabato 14 febbraio, ore 21,00, presso la Sala Estense), concerti di musica rinascimentale (domenica 15 febbraio, ore 11,00, presso il museo Archeologico Nazionale, si esibirà lo Charivari Ensemble). Per l’occasione è stata istituita una competizione social: il concorso “Igers Ferrara”, che premierà i migliori scatti. Le foto dovranno essere pubblicate sulla piattaforma instagram inserendo l’hashtag #rinascife2015.
Roberta Bistocchi
Commenta per primo