
Laboratorio teatrale, il movimento e l’attore con Daniele Ridolfi
da Daniele Ridolfi
Vorresti scoprire come esprimere ciò che hai dentro in modo immediato e semplice?
Ognuno di noi ha uno strumento espressivo completo e meraviglioso: il proprio corpo. Non sarebbe bello poter raccontare idee, concetti, emozioni, intenzioni attraverso il movimento, i gesto, o un semplice atteggiamento?
Il teatro non solo ci da l’opportunità di migliorare le nostre capacità su un palco ma anche la libertà di essere noi stessi. Il teatro fisico, mimico e gestuale, di movimento è sicuramente tra i migliori metodi.
Il nostro viaggio va dalla scoperta del corpo fino alla creazione di un personaggio.
Impareremo sulla linea continua del gioco dell’ improvvisazione e della creazione.
Il laboratorio lavorerà i seguenti punti:
L’espressione del corpo: i principi basici. Mimo e movimento.
L’ascolto, lo spazio, le azioni e reazioni.
L’ensamble come unità, un coro in movimento.
Ritmo e densità del movimento.
Sensibilità ed emozioni.
Maschere di Commedia dell’Arte. Stereotipi e prototipi di personaggi.
Improvvisazioni fisiche
Stilistica e generi di interpretazione.
Creazione di un personaggio
Discussione costruttiva e feedback collettivo
Il laboratorio si svolge continuamente in attività di gruppo, di coppia e individuali. È energetico, dinamico, in un clima sereno e di buon umore.
“Il movimento dell’attore” genera creatività, stimola l’immaginazione, è utile ad attori che vogliono ampliare il proprio bagaglio, aspiranti attori ai primi passi, ma anche a chi vuole una nuova prospettiva e scoprire nuovi metodi.
Non è richiesta esperienza previa, solo curiosità, entusiasmo e voglia di divertirsi insieme.
Collaborazione e partecipazione: 30 euro
Daniele Ridolfi inizia la propria formazione teatrale con la Fontemaggiore di Perugia e con il teatro di strada con la compagnia Atmo di Bastia. Studia mimo a Parigi con Ivan Baciocchi, allievo di Decroux, riformatore del mimo contemporaneo. Si diploma a Barcellona con MOVEO in mimo e teatro fisico. Approfondisce Commedia dell’Arte e comico moderno con Antonio Fava. Studia teatro fisico con Kary Margolis e Anne Dennis. Con Theatre de Complicité e Lispa a Londra segue le orme evolute di Lecoq. Clown con Philippe Gaulier. Arte drammatico con Txiqui Berraondo. Grotowsky con Sergio Sivori. Canto con Giorgio Elmo.
In circa 15 anni Daniele ha lavorato in diversi ambiti. Mimo e teatro fisico con Lost Cause, Clos Ensamble, Music-hall e cabaret comico nel Teatro Aquarella di Barcellona, Teatro Educativo con Little world theatre, Commedia dell’Arte con “La Ira teatro”, eventi immersive con “Immersive-Cult”. Nel cinema interpreta alcuni cortometraggi ed il lugometraggio indipendente con Angelo Orlando “Rocco ha il tuo nome”. È protagonista del videoclip “Buonviaggio” del cantautore “The Flap”. Nel doppiaggio si distingue in lingua spagnola in alcuni film tra cui “A Roma con Amore” di Woody Allen. Collabora con il programma “Zibaldone” di radio Contrabanda con personaggi comici. Tra le attività internazionali ha lavorato all’Opera Liceu di Barcellona e alla Royal Opera House di Covent Garden a Londra con il regista David MacVicar in “Agrippina” e “Andrea Chenier”. Nel 2011 crea la sua propria compagnia teatrale, ora impegnata con “Reverie” insieme all’Università di Greenwich e con il progetto “Pulcinellarum” unendo commedia dell’Arte e Arte culinaria con originale proposte.
Commenta per primo