
Branford Marsalis a Bastia Umbra, sax mondiale A Tu per Tu Giovedì 14 luglio 2016, proprio il giorno del suo concerto con Kurt Elling ad Umbria Jazz, il grande sassofonista di New Orleans sarà a Bastia Umbra. Lo spazio destinato a questo “campione” del jazz mondiale è quello della Chiesa Santa Croce, in piazza Mazzini. L’appuntamento, che è fissato per le ore 15, dovrebbe riguardare una sorta di dibattito incontro con uno dei fratelli della famiglia Marsalis.
Certo, scriviamo “dovrebbe“, perché oltre alle parole di “A Tu per Tu”, nessuno ci vieta di sognare no? Ipotizzare che Branford Marsalis, oltre alla sua di voce, faccia ascoltare anche quella di uno dei suoi tanti sassofoni, sarebbe una meraviglia no? Speriamo che Fabrizia Renzini riesca nell’impresa!
Branford Marsalis è il fratello maggiore della folta schiera di musicisti jazz appartenenti alla famiglia Marsalis, il cui membro più famoso è probabilmente il trombettista Wynton. Branford deriva il proprio stile da John Coltrane e dal post bop, ma è dotato di una propria personalità e inventiva musicale che si rivela soprattutto quando improvvisa o suona in trio. Nel 1980 esordisce da professionista nei Jazz Messengers di Art Blakey ma li lascia per un breve intervallo con il trombettista Clark Terry e poi vi torna suonando il sax alto. Chiamato dal fratello Wynton nel suo gruppo vi resta per tre anni.
Nel 1984 Miles Davis lo chiama a suonare nel disco Decoy. Da questo momento Branford splende di luce propria, abbandona il fratello e si unisce al progetto di Sting, una scelta che suscita diverse polemiche per l’apparente adesione alla musica pop rock. Terminata l’esperienza con l’ex cantante dei Police, si rimette a capo del suo quartetto composto da valorosi musicisti tra i quali Kenny Kirkland e Jeff “Tain” Watts incidendo una serie di ottimi dischi. Nel 1992 viene scritturato come direttore musicale dello show televisivo “Jay Leno’s Tonight Show” e ha un enorme successo. Nel 2003 incide dal vivo un disco importante e complesso, interamente basato sull’improvvisazione, che trae ispirazione dai quadri del pittore afroamericano Romare Bearden.
Nel 2007 registra il brano “Djin Djin” con Angélique Kidjo ed Alicia Keys. L’album omonimo della Kidjo ha avuto il riconoscimento del Best Contemporary World Music Album nell’edizione 2008 dei Grammy Award.
Commenta per primo