The Sycamore di Lorenzo Bisogno ad AcousticRoccaFestival a Bastia Umbra [VIDEO]

in contemporanea con il concerto jazz, la rocca baglionesca si riempirà colori

The Sycamore di Lorenzo Bisogno ad AcousticRoccaFestival a Bastia

The Sycamore di Lorenzo Bisogno ad AcousticRoccaFestival

Terzo appuntamento di AcousticRoccaFestival 2017 che si svolge alla Rocca Baglionesca. Giovedì 10 agosto sarà la volta di una serata giovane ed accattivante con la musica di The Sycamore e le performance di tre Street Artist d’eccezione. Il repertorio di brani originali di The Sycamore è già vasto e in continua crescita e trova la sua ispirazione stilistica nel linguaggio del jazz contemporaneo; le due chitarre (Alessio Capobianco e Ruggero Fornari) creano un ricco e versatile sostrato armonico su cui i fiati (Lorenzo Bisogno al sax e Andrea Angeloni al trombone) si esprimono con le loro voci.

La ritmica, composta da Pietro Paris al contrabbasso e Lorenzo Brilli alla batteria, rende coese e stimolanti anche le strutture più complesse. Un gruppo la cui idea di jazz unisce lirismo e energia, potenza melodica e flusso sonoro richiamando, sin dal nome, gli spazi aperti e incontaminati.

The Sycamore è un collettivo che nasce nel 2015 dall’idea di un gruppo di amici di esplorare con freschezza le sonorità di una formazione mediamente estesa; la creatività dei componenti e lo scambio di idee hanno pertanto un ruolo centrale nell’economia del gruppo.

AcousticRoccaFestival è anche Art Event: a partire dalle ore 18 ed in contemporanea con il concerto jazz, la rocca baglionesca si riempirà colori per una performance, in cui le arti di strada cercheranno spettacolari affinità reciproche.

Le rappresentazioni grafiche dei tre giovani artisti umbri, possono essere ammirate in diverse zone d’Italia, in eventi espressamente dedicati alle arti di strada o su semplice iniziativa di loro stessi. Il coffee, Coma e Tyke realizzano le loro opere singolarmente o in gruppo, cercando cosi di fondere i loro diversi stili e concetti e collaborando nella ricerca e nell’ideazione di iniziative, eventi e contesti dove poter esprimere il loro indubbio talento.

CHI E' LORENZO BISOGNO
Si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione di merito presso il Conservatorio di Musica di Perugia sotto la guida del M° Roberto Todini. Ha seguito corsi di perfezionamento con i maestri: C. Delangle, J.M. Londeix, E. Rousseau, F. Mondelci, R. Todini e V. Veldi. E’ vincitore dei concorsi di esecuzione musicale tra i quali “Riviera Etrusca”di Piombino e “Coverland Foligno”. Dal 2007 al 2013 frequenta i “Corsi Internazionali di Interpretazione Musicale” di Norcia, tenuti dal M° R. Todini. Nel 2009 partecipa al “XV Stage Internazionale del Sassofono” di Fermo tenuto dai Maestri: M. Marzi,M. Mazzoni, F. Mondelci, F. Moretti. Si è esibito sia come solista che in formazioni cameristiche ed ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero: Auditorium San Domenico di Foligno, XVIII Stage Internazionale del Saxofono di Fermo, Teatro Rossetti di Vasto, Conservatori di Tremblay e Montereau (FRANCIA), Fira de Barcelona ( SPAGNA), Teatro F. Morlacchi di Perugia, Conservatorio G. Cantelli di Novara, Università per Stranieri di Perugia, Teatro Lyrick di Assisi, Villa Fidelia Spello. Ha partecipato a numerosi festival e rassegne quali: Ferrara Buskers Festival, Corciano Festival, Festival dei 2 mondi di Spoleto, 1° Rassegna di Musica da Camera di Collazzone, Rassegna “Ville e Giardini”Umbria, Gubbio No Borders Festival e altri. Ha eseguito colonne sonore per i film di Buster Keaton per la Rassegna ” Penombre”, nei teatri di Bevagna, Magione e Città di Castello. Ha collaborato con diverse orchestre quali: Orchestra di Fiati “Winds For Kids” di Perugia, ,” Italian Wind Orchestra” con la quale ha eseguito la prima esecuzione assoluta in Italia della versione integrale della Suite Sinfonica “The Planets” di Gustav Holst e “Orchestra Corciano Festival” insieme ad artisti internazionali quali Richard Galliano. In ambito jazzistico ha svolto studi sotto la direzione di insegnanti quali : Ramberto Ciammarughi, Mario Raja e Maurizio Giammarco, oltre alla partecipazione a vari seminari con Gabriele Mirabassi, Jeff Hellmer, John Mills, John Fremgen e Piet Nijsten. Ha collaborato con “Orchestra Laboratorio Jazz Conservatorio di Perugia” , “Big Band Conservatorio di Perugia” dirette da Mario Raja e Massimo Bartoletti, “All Times Orchestra” diretta da Stefano Zavattoni in importanti festival quali “JazzUp” di Viterbo “Festival dei 2 Mondi” di Spoleto e Ambasciata USA in Italia. Ha eseguito in prima assoluta opere di :G. Lombardi, M. Ciccone, J. Eaton, P. Rosato, M. Porro, A. Rossi, M. Borgioni, E. Smaldone R. Bellafronte, M. Hayakawa. E’ membro di numerose formazioni musicali quali : Saxophone Perugia, “Gli Sbandati” marching band, Abraxas Santana Tribute Band, Rooms Quartet e P-Funking Band. Attualmente frequenta il corso di Specializzazione in Jazz presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia ed è collaboratore docente dei corsi di jazz.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*