
Antizanzara, prossima disinfestazione il 7 settembre
Il Comune di Bastia Umbra comunica che sarà effettuato nella notte tra lunedì 7 settembre e martedì 8 settembre 2015 il prossimo trattamento adulticida in tutto il territorio comunale. A tal scopo, si prega di tenere chiuse finestre e imposte, evitare di lasciare indumenti stesi od esposti all’esterno dell’abitazione, e ove possibile, evitare l’esposizione di fiori. Il trattamento di disinfestazione è diretto contro le forme adulte di zanzare e sarà eseguito dalla Ditta Chimifarm Servizi srl.
E mail: chimifarmservizi@tiscali.it tel. 0744 957302 – 335 7257554
Le zanzare (Culicidae Meigen, 1818) sono una famiglia di insetti dell’ordine dei Ditteri (Nematocera: Culicomorpha). Questa famiglia, che conta circa 3540 specie, costituisce il gruppo più numeroso della superfamiglia dei Culicoidea, che a sua volta comprende insetti morfologicamente simili ai Culicidi ma, ad eccezione deiCorethrellidae, incapaci di pungere.
Caratteristica generale propria dei Culicidi è la capacità del particolare apparato boccale, presente esclusivamente nelle femmine, di pungere altri animali e prelevarne i fluidi vitali, ricchi di proteine necessarie per il completamento della maturazione delle uova. La presenza di diverse specie ematofaghe, associate all’Uomo e agli animali domestici e in grado di trasmettere alla vittima microrganismi patogeni, attribuisce ai Culicidi una posizione di primaria importanza sotto l’aspetto medico-sanitario.
La storia di questa famiglia è poco documentata. La maggior parte dei resti fossili rinvenuti fanno capo a specie congeneri, affini a quelle attuali, vissute nell’Oligocenee nell’Eocene, altri reperti risalgono invece al Miocene. L’origine della famiglia è comunque databile, come per la maggior parte dei Nematoceri, al Mesozoico, per quanto pochi siano i reperti fossili: i più antichi culicidi rinvenuti risalgono al Giurassico inferiore o, più recentemente, fra il Giurassico superiore e il Cretaceo[1].
Antizanzara
Commenta per primo