Assisi Antiquariato, la mostra chiuderà i battenti l’1 maggio

Fino a lunedì 1° maggio, riflettori accesi all’Umbriafiere di Bastia sulle rarità del mondo antico

Assisi Antiquariato, la mostra chiuderà i battenti l'1 maggio

Assisi Antiquariato, la mostra chiuderà i battenti l’1 maggio
BASTIA UMBRA – E’ tutto pronto per il rush finale. Ultime ore di apertura di “Assisi Antiquariato”, la mostra mercato nazionale che è già stata visitata da circa seimila persone, arrivate da molte regioni italiane. Tra coloro che hanno raggiunto il Centro fieristico di Bastia Umbra, sede della prestigiosa rassegna giunta ormai alla 45esima edizione, anche molti giovani, molte coppie alla ricerca di emozioni e pezzi rari.

Fino a lunedì prossimo, 1° maggio, sarà possibile ammirare e acquistare oggetti da favola, che hanno fatto la storia e che molto spesso rappresentano, per appassionati, studiosi e collezionisti, autentici oggetti del desiderio.

Dipinti, mobili, sculture, gioielli, maioliche, merletti, stampe, orologi da tavolo e da parete, tappeti, reperti archeologici, bronzi, marmi e favolose maioliche: ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche negli stand dei circa ottanta espositori presenti ad “Assisi Antiquariato”. Espositori provenienti dal nord, dal centro e dal sud dell’Italia, tutti selezionati in maniera rigida da una commissione di esperti d’arte. Molto nutrita la rappresentanza di antiquari campani, emiliani e lombardi; ma in pratica a Bastia Umbra si sono ritrovati, per dieci giorni, i migliori operatori del settore.

Tra i pezzi rari e prestigiosi segnaliamo uno straordinario presepe napoletano del XIX secolo, composto da 23 pastori alti 70 centimetri: “I Magi con la banda degli orientali”, presentato dalla Galleria Mattarte di Torino. La banda musicale si caratterizza per l’opulenza di stoffe, gioielli e strumenti musicali. Veramente un pezzo da favola.

“Assisi Antiquariato”, insomma, è ormai un  appuntamento tradizionale di primavera, punto di riferimento imperdibile per gli appassionati di arte antica.

I migliori antiquari d’Italia – in tutto circa ottanta – si ritrovano uno a fianco dell’altro. Propongono autentiche rarità, pezzi di vario genere, antichità nazionali ma anche internazionali.

Orario di apertura: dalle 10 alle 20 (continuato)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*