Bastia Umbra, 600 ragazzi per la sostenibilità ambientale

Non si arresta l’entusiasmo per l’iniziativa di educazione ambientale “Show Must Go Green: riciclare è uno spettacolo!”, il concorso ideato e promosso da Gesenu in collaborazione con le amministrazioni comunali e le istituzioni scolastiche per sensibilizzare bambini e ragazzi sulle buone abitudini da adottare in materia di raccolta differenziata dei rifiuti.
Un tour didattico che ha interessato molte virtuose città della provincia di Perugia e che a Bastia Umbra ha coinvolto ben 600 ragazzi.

Questa mattina alle 10,00, al Palazzetto dello Sport, giornata conclusiva del progetto con le premiazioni delle scuole del territorio e la presentazione delle elaborazioni realizzate in un contesto di azioni rivolte alla tutela dell’ambiente, della sostenibilità e della vivibilità del territorio come elemento strategico per lo sviluppo delle realtà locali.

Anche in questa occasione ha vinto, in primo luogo, la straordinaria creatività dei ragazzi che hanno interpretato ed allestito mini opere artistiche, teatrali, audiovisive, letterarie, dedicate al tema del ciclo dei rifiuti, per stimolare l’assunzione di un ruolo attivo nel rapporto con l’ambiente. Le produzioni premiate, sono state riproposte tra l’allegria dei giovanissimi artisti in grado di stupire, ogni volta, per livello di consapevolezza ed amore per la natura.

Il Comune di Bastia Umbra ha avviato da tempo un percorso finalizzato al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e dei servizi alla collettività, quali la raccolta differenziata che nel primo trimestre dell’anno 2014 ha superato il 70%, un dato importante raggiunto con un lavoro di comunicazione ed informazione capillare ed un nuovo sistema di raccolta differenziata “porta a porta”, tramite l’ausilio di mastelli, che ha coinvolto circa 3500 utenze domestiche e commerciali.

Il capoluogo di Bastia Umbra ed il centro storico di Costano, piccola frazione del Comune, sono stati protagonisti attivi dell’introduzione a carattere sperimentale di questo nuovo sistema di raccolta risultato efficace in quanto: consente di alzare il dato percentuale di raccolta differenziata, la qualità della stessa da destinare a recupero e riciclo, la responsabilità dei singoli utenti sull’utilizzo dei contenitori assegnati per singolo nucleo, la possibilità di svolgere attività di vigilanza ambientale.

Anche progetti come “Show Must Go Green: riciclare è uno spettacolo!” rientrano in questo impegno complessivo di diffusione delle buone pratiche a vantaggio della collettività e all’ambiente, impegno valorizzato, per l’occasione, dalla capacità e forza espressiva di piccoli e talentuosi autori ed alla collaborazione degli insegnanti.

Bambini e ragazzi hanno sfilato divertiti sul “green carpet” dove, ad attenderli per consegnare loro i premi e congratularsi, c’erano il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Bastia, insieme a rappresentanti di Gesenu, società affidataria dei servizi di igiene urbana.

L’Ingegner Massimo Pera, Dirigente dei Servizi Esterni dell’azienda ha dichiarato che tali occasioni di incontro, con il contatto diretto dei destinatari dei servizi, ad iniziare dai più giovani, rappresentano un grande valore sul quale investire. In questa direzione sono state promosse anche delle visite guidate in discarica, come quella recentissima a Borgogiglione, per consentire ai ragazzi di meglio comprendere l’importanza dell’uso intelligente delle risorse tese all’eliminazione del rifiuto come problema. Dalla volontà di instaurare un dialogo diretto con tutti i cittadini, l’Ingegnere ha sottolineato che presso il Comune di Bastia Umbra è stato aperto da tempo un ufficio clienti dedicato ai residenti con apertura bisettimanale.

Gesenu ha premiato le scuole vincitrici di Bastia Umbra, come tutte le altre del green tour, con buoni acquisto di materiale didattico del valore complessivo di 1.200,00 Euro, un gesto simbolico per sostenere le attività scolastiche con le quali continuare un comune cammino di progresso garantito solo dall’educazione.

Le scuole vincitrici sono:

• INFANZIA SANTA LUCIA: premio per il migliori costumi, per la produzione: “I bambini ricicloni e le quattro stagioni”
• INFANZIA “GIOVANNI PAOLO II”: premio per miglior remake e sceneggiatura, per la produzione: “Biancaneve e i nani ricicloni”
• INFANZIA BASTIOLA: premio per miglior recita e canzone, per la produzione: “Due gocce d’acqua! Una storia da suonare”
• PRIMARIA “UMBERTO FIFI”: premio per migliori costumi, per la produzione: “Carnevale Riciclone”
• PRIMARIA “XXV APRILE”: premio per miglior doppiaggio e cortometraggio d’animazione, per la produzione: “Centra l’obiettivo”
• PRIMARIA “MADRE TERESA DI CALCUTTA”: premio per miglior recita e sceneggiatura, per la produzione: “Le belle addormentate sono tipe sveglie”
• SECONDARIA DI 1° “C.ANTONIETTI”: premio per miglior recita, costumi, cortometraggio e sceneggiatura, per la produzione: “Gli stilisti”
• SECONDARIA DI 11° “M.POLO – R.BONGHI”: premio per miglior recita e sceneggiatura, per la produzione: “Tutto si ricicla… anche i bulli”

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*