Bruno Vespa ha inaugurato la sala Minerva della SeR Farmaceutici

l’azienda presieduta da Romolo Rossi è situata in via dei Pioppi

Bruno Vespa ha inaugurato la sala Minerva della SeR Farmaceutici

Bruno Vespa ha inaugurato la sala Minerva della SeR Farmaceutici Nata appena nove mesi fa, la S&R Farmaceutici ha già ottenuto importanti successi nel campo della ricerca e commercializzazione di farmaci. Adesso, la giovane realtà imprenditoriale di Bastia Umbra taglia un ulteriore traguardo con l’apertura, alla presenza del giornalista e conduttore televisivo Bruno Vespa, di un nuovo e moderno centro di formazione rivolto, innanzitutto, ai suoi 80 collaboratori ma aperto anche a medici, studenti e pazienti. Questa, infatti, è la grande novità su cui punta l’azienda presieduta da Romolo Rossi, una stretta sinergia e un continuo confronto tra mondo farmaceutico, universitario, corpo medico e associazioni di malati con l’obiettivo di creare prodotti sempre più efficienti ed efficaci, che rispondano alle esigenze, in continua evoluzione, della popolazione.

A inaugurare la sala Minerva, nello stabile dell’azienda in via dei Pioppi 2, giovedì 7 luglio, sono intervenuti l’amministratore delegato della società Mauro Dionigi e il direttore generale Lucio Leonardi. Nella tavola rotonda che è seguita al taglio del nastro ha preso la parola anche Giuseppe Ettore, direttore dell’Unità operativa complessa ostetricia e ginecologia dell’Azienda ospedaliera ‘Garibaldi’ di Catania.

Ettore è infatti il presidente del comitato scientifico ‘Il tempio di Minerva’ di S&R Farmaceutici composto da 14 esperti nel campo della ginecologia. Insieme a urologia e diabetologia, questi sono infatti i settori di specializzazione, ma non gli esclusivi, della S&R Farmaceutici. “Questo organo esterno di consulenza – ha dichiarato Dionigi – si riunirà periodicamente nel nuovo centro di formazione per confrontarsi su come meglio agire rispetto alle necessità dei pazienti e su come i nostri prodotti vengono accolti dal mercato. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da una categoria fin’ora messa un po’ da parte dal mondo farmaceutico.

Per noi, i medici rappresentano un valore aggiunto. Grazie a loro riusciamo a ottenere le indicazioni per realizzare farmaci in grado di contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti”. “Da oggi – ha commentato Ettore – parte un’iniziativa molto interessante per coniugare l’attività scientifica nel campo della sanità con i professionisti, le associazioni dei pazienti e dei cittadini e, ovviamente, le aziende farmaceutiche. Ci trasmetteremo le rispettive conoscenze e faremo squadra affinché a guadagnarne sia la salute. Si tratta di una grande innovazione che parte da un autorevole luogo come la sala di Minerva che rappresenta il tempio della cultura e del sapere”. “Fa bene S&R Farmaceutici a investire in ricerca e innovazione – ha detto Vespa – perché questo è il futuro del Paese e dei giovani. Noi abbiamo degli straordinari ricercatori costretti, però, a fare fortuna all’estero. Se potessero lavorare in Italia non sarebbe male”.

Proprio sulla ricerca S&R Farmaceutici ha puntato con decisione investendo in uno strutturato ufficio di ricerca e sviluppo presieduto dal dottore Bernard Fioretti. Oltre ad aver brevettato e commercializzato suoi specifici prodotti, l’azienda bastiola ha stretto anche importanti accordi commerciali con aziende quali Bracco, Ekuberg Pharma, Italfarmaco e Zambon. Ha iniziato, poi, a intraprendere la propria attività all’estero stringendo un accordo in Sri Lanka. “I prossimi passi – ha affermato Leonardi – sono ben delineati. Abbiamo già fatto operazioni importanti sotto il profilo della ricerca con due start-up con l’Università degli Studi di Perugia con due nuovissimi prodotti nell’ambito della diagnostica che saranno in fase clinica proprio quest’anno. Ma questo è solo il primo passo”.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*