Fabrizia Renzini parla di “A tu per tu” con Vittorio Sgarbi

Fabrizia Renzini parla di "A tu per tu" con Vittorio Sgarbi Sabato 5 marzo 2016 alle 17,30 nella sala Santa Croce la presentazione del libro Dal cielo alla terra. Da Bronzino a Caravaggio
Fabrizia Renzini

Fabrizia Renzini parla di “A tu per tu” con Vittorio Sgarbi
Sabato 5 marzo 2016 alle 17,30 nella sala Santa Croce la presentazione del libro Dal cielo alla terra. 

L’Associazione “A tu per tu” si presenta alla città di Bastia Umbra con un evento di assoluto rilievo. Sabato 5 marzo, alle ore 17:30, presso la Chiesa di S. Croce, in piazza Mazzini, l’Associazione, nella persona del Presidente, Avv. Fabrizia Renzini, ospiterà il Prof. Vittorio Sgarbi per la presentazione del suo ultimo libro “Dal cielo alla terra – da Michelangelo a Caravaggio” – I tesori d’Italia, III volume (Bompiani). Il primo appuntamento della neo-nata Associazione sarà un vero e proprio “a tu per tu” con l’arte e con Vittorio Sgarbi, autorevole critico e storico dell’arte, oltre che personaggio televisivo e politico italiano. “Voglio esprimere un sentito ringraziamento, a nome mio e di tutto il Consiglio Direttivo – prosegue l’Avv. Fabrizia Renzini – al Parroco Don Girolamo Giovannini, alle aziende del territorio, ai nostri associati ed a tutti coloro che hanno contribuito, in vario modo, alla realizzazione di questa importante iniziativa”. Per info: atupertuonlus@libero.it Per donazioni e contributi: IBAN IT 24 K 05035 38280 459570719099

IL LIBRO
Questa volta Vittorio Sgarbi ci conduce dalla lunga e fervida stagione del Manierismo, che ha tentato di rielaborare la lezione di Michelangelo, Raffaello e Tiziano, sino alla grandi rivoluzioni di Caravaggio, all’aurora di Guido Reni, al barocco di Bernini. Un secolo di pittura e scultura, tra artisti più noti (Giulio Romano, Parmigianino, Romanino, Veronese, Tintoretto, Caravaggio) e artisti meno noti e altrettanto imprescindibili e grandi: Altobello Melone, Campi, Savoldo, per citarne una minima parte. Una storia dell’arte, “Il tesoro d’Italia”, che è sempre anche una geografia dell’arte: ovviamente Firenze, Venezia, Roma, ma anche Brescia, Ferrara, Cremona, Genova, Napoli, fino ai comuni più piccoli.

Fabrizia Renzini

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*