30 marzo 2017
La robotica educativa. Tra il 17 febbraio e il 17 marzo, si è tenuto a Bastia il primo corso di robotica educativa per i bambini dai 7 agli 11 anni, con oltre 90 iscritti. L’iniziativa è stata promossa dalla società “Sistema museo”, che gestisce anche la biblioteca comunale bastiola. L’Assessore alla Cultura Claudia Lucia, ha dichiarato che il risultato è andato oltre alle migliori aspettative, ed è quindi rimasta stupita della risposta dei giovanissimi “Scienziati”. Cogliamo l’occasione per ricordare che la robotica educativa, che appare ai più come una grande novità, data ormai da tantissimi anni, è stata ampiamente sviluppata non soltanto negli stati uniti, ma anche in diversi Paesi europei e che da noi stenta a prendere il via. In realtà, ormai, i supporti tecnologici per la realizzazione di robot anche abbastanza evoluti, hanno costi di gran lunga inferiori alle tanto decantate e ormai diffusissime lavagne interattive multimediali, più note con l’acronimo LIM. Sarebbe ora che la robotica entrasse nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie, come normale strumento educativo sfruttandone tutte le potenzialità che vanno dallo sviluppo della logica, passando da manualità, attenzione e concentrazione, fino allo sviluppo della creatività.
Roberta Bistocchi
Commenta per primo