
Morte di Edda Vetturini, domani i funerali al Monastero
Nel pomeriggio la camera ardente e alle 20,30, in Monastero, sarà celebrato il Rosario
Si terranno domani i funerali della professoressa Edda Vetturini, mota ieri nel Monastero di Sant’Anna dove, da un anno, era tornata ad essere ospite accudita dalle Suore Benedettine. La cerimonia funebre si terrà presso la chiesa del monastero con inizio alle 15, ma sin da oggi – alle 15 – sarà aperta la camera ardente per chi vorrà portare un ultimo saluto a Edda. Alle 20,30 di questa sera, poi, il Rosario.
La professoressa era stata per anni ospite del Monastero delle Benedettine, poi era ritornata a casa e lì, però, l’aveva colpita un ictus e nell’ultimo anno era tornata dalle sue amate suore.
Edda Vetturini, già insegnante di Lingua e Letteratura italiana e Storia nelle scuole medie superiori, è stata docente e membro del Consiglio direttivo dell’Università Libera di Bastia Umbra, componente della Commissione diocesana di arte sacra e Beni culturali, membro del Comitato femminile della sezione C.R.I. e socia fondatrice dell’Associazione socio-culturale “Casa Chiara”.
Cessata l’attività professionale, ha rivolto l’interesse alla ricerca delle fonti riguardanti la Storia locale e alla salvaguardia delle sue memorie da cui sono nate varie pubblicazioni tra volumi e articoli su periodici e quotidiani, nonché su “Subasio”. Porta, altresì, la sua firma la “Introduzione storica allo Statuto comunale della Città di Bastia Umbra” (1991).
I segni più significativi di questo impegno sono legati alla presenza decennale nel Consiglio direttivo della Pro Loco Bastia di cui è stata anche presidente.
- Per avere ideato e regolamentato il Premio nazionale di narrativa moderna per ragazzi (1998) che andava ad arricchire le altre sezioni letterarie del Premio nazionale Insula romana istituito dalla Pro Loco nel 1978;
- Per avere dotato di due pubblicazioni il patrimonio editoriale della stessa Associazione realizzando il volume Memorie del tempo di guerra (1995) per il cinquantesimo anniversario dalla fine della seconda guerra mondiale e curando la ristampa (1998) della Storia della Bastia Umbra di Antonio Cristofani, con dedica al benemerito concittadino Francesco Rossi;
- Per avere creato un Archivio di documentazione storico-fotografica, frutto di un totale impegno personale sia nel reperimento delle vecchie foto di bastia dell’8/900 che della relativa ristampa e collocazione sistematica in raccoglitori conservativi.
Un riconoscimento pubblico di questo impegno cittadino è venuto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Perugia che mi ha scelto Edda Vetturini quale madrina della nuova Caserma dei Carabinieri di Bastia Umbra inaugurata nel 1997.
Commenta per primo