Pietro Nenni va ricordato al pari di De Gasperi e Berlinguer

Pietro Nenni va ricordato al pari di De Gasperi e Berlinguer Quasi novantanni di storia italiana,quella più vera, fatta di esigenze di giustizia,di libertà e di democrazia
pietro-Nenni quotidianopiemontese.it

Pietro Nenni va ricordato al pari di De Gasperi e Berlinguer
Quasi novantanni di storia italiana,quella più vera, fatta di esigenze di giustizia,di libertà e di democrazia

da Giancarlo Lunghi
Il primo Gennaio 1980 moriva l’Onorevole Pietro Nenni. La sua vita ha contraddistinto quasi novantanni di storia italiana,quella più vera, fatta di esigenze di giustizia,di libertà, di democrazia tesa alla realizzazione di un socialismo democratico dal volto umano. L’ultimo suo   messaggio che ha voluto consegnare alle nuove generazioni è stato quello di perseverare, di non lasciarsi mai scoraggiare, di non accettare mai di essere sconfitti. Perchè chi non accetta di essere sconfitto, non è sconfitto e quindi può considerare il suo domani con maggiore serenità e fiducia.

Del resto il suo ultimo articolo a fine anno 1979 dal titolo “ anno che va, anno che viene,l’alternativa di rinnovarsi o perire”con l’invito esplicito a rinnovarsi e battersi con determinazione per le proprie idee è un punto fermo al quale fare riferimento sopratutto anche oggi che viviamo in una società carente di valori e di ideali. Nenni ha dedicato la sua vita al servizio dei lavoratori e del paese, ha perso una figlia Vittoria ad Auschwitz, ha cercato di saldare la realtà con l’ideale, il presente con il futuro.

La sua azione è stata sempre guidata dalla fedeltà ai suoi ideali ed è stato amato dai suoi amici e compagni e rispettato dagli avversari. Dobbiamo tornare all’insegnamento di Nenni che ha testimoniato con tutta la sua vita che la politica è missione, che è difficile farla con il sentimento pensa tu con il risentimento che cosa succede.

Non possiamo chiedere a tutti noi di levarsi alla sua altezza, possiamo chiedere a tutti noi di non dimenticare il suo insegnamento. La sua storia può far parte a pieno titolo del partito democratico,tanto più oggi che il PD è membro della grande famiglia europea dei socialisti e dei democratici. Sarebbe giusto e auspicabile che il PD, oltre a riconoscere l’autorità politica e morale di Alcide De Gasperi ed Enrico Berlinguer si identifichi in  un grande padre della patria e della repubblica come Pietro Nenni magari ricordandolo in un convegno nazionale per esaminare la sua figura e la sua opera.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*