Serata finale Insula Romana 2014, ecco i vincitori [foto]

Premio Insula Romana, domenica 25 novembre la serata finale
Una foto degli anni precedenti

Il 23 novembre si è svolta la serata conclusiva di premiazioni del Premio Letterario Nazionale Insula Romana nella sala congressi dell’Umbria Fiere. La Presidente della Pro Loco di Bastia, Daniela Brunelli, ha aperto con i saluti ringraziando tutti i numerosi presenti, il Sindaco Ansideri, l’Assessore alla cultura Claudia Lucia, il Vice Sindaco Francesco Fratellini, i consiglieri e il Sindaco di Assisi Claudio Ricci. Presenti anche alcuni Presidenti delle Pro Loco dell’assisano e il Presidente dell’UNPLI Umbria, Francesco Fiorelli.

Anche quest’anno è stato rinnovato l’alto patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione e della Provincia, nonché dell’UNPLI. La serata ha avuto un grande successo e le novità non sono mancate come anche i momenti di grande spessore.

Molto apprezzati i quadri vincitori della prima sezione di pittura con il Premio Roberto Quacquarini. Quadri molto intensi e significativi sia nella raffigurazione dei soggetti che nella tecnica utilizzata. Apprezzato anche il testo che i giovani ragazzi delle scuole leggeranno, di Luisa Mattia, “Hemigway e il ragazzo che suonava la tromba”. A fine percorso è stato programmato un incontro con l’autrice, gli studenti e gl’insegnanti.

La terza edizione, quella della poesia, ha come sempre dato un momento poetico e molto spirituale alla serata. Le composizioni sono state lette da Francesca Sciamanna e Stefano Venarucci, sempre con molta passione e coinvolgimento. Il tema delle opere, molto toccante quest’anno, è stato La nostra Madre Terra”.

La quarta sezione, dedicata al merito scolastico, Giuseppe Pascucci, ha come sempre dato un valore aggiuntivo alla serata, portando un messaggio importate che tutti gli anni si rinnova, quello dello studio e dell’avvicinare i giovani alla cultura. Il momento però più atteso di tutta la kermesse, è stato la consegna del premio alla cultura, riservato quest’anno a personalità che operano nel  territorio umbro che si sono distinte nel campo della divulgazione e della promozione della cultura.

Con grande gioia ed emozione è stato assegnato alla professoressa Fausta Bennati, una grande piccola donna, di spessore culturale, artistico ed umano.

Speciale e divertente quando la Bennati ci ha deliziato con sua verve artistica e comica, dando un grande momento teatrale alla serata. L’ultima sezione, la novità di questa edizione del premio, è stata dedicata ai giovani con il concorso fotografico dal titolo “Uno scatto per la terra ”. Questa sezione è stata voluta per portare una ventata di freschezza ed innovare un premio che dopo 37 anni di vita ha ancora un suo stile, ma che ha anche bisogno di nuove forze e di nuovi coinvolgimenti e di una sferzata di creatività.

L’intento, con questo tema fotografico è stato quello di testimoniare attraverso delle immagini i problemi socio – ambientali dei nostri tempi al fine di sensibilizzare ad una consapevole presa di coscienza del problema legato alla salvaguardia dell’ecosistema locale.

La serata si è conclusa con i ringraziamenti ai partecipanti delle varie sezioni, a tutti i presenti che erano davvero numerosi e agli sponsor, ricordando un altro appuntamento importante organizzato dalla Pro Loco di Bastia, la presentazione del libro di Gaetana Luchetti, “Ciliegie sotto spirito, la didattica del cuore”, un libro che testimonia il suo intenso lavoro nel mondo della scuola e il suo rapporto privilegiato con i suoi studenti che definisce ciliegie sotto spirito. Presenterà l’opera il dirigente scolastico Lucio Raspa a Musica e libri di via san Costanzo Bastia U. il 12 dicembre alle ore 18,00.

[divider]

La giuria popolare (77 membri presenti, di varie categorie sociali) ha nominato il vincitore dell’edizione 2014 per la sezione poesia inedita. Una prima selezione era stata effettuata dalla giuria tecnica di esperti, composta dal Direttore del Premio Poesia Inedita Nazionale, Enrico Sciamanna; Jane Rebecca Oliensis, presidente Humanities Spring; il medico Valter Papa; il critico letterario Jacopo Manna e l’imprenditrice Silvia Marini, i quali hanno scelto i migliori elaborati da sottoporre alla giuria popolare. Dopo una presentazione del Presidente della Pro Loco di Bastia Umbra, Daniela Brunelli che ha ringraziato tutti i presenti e i partecipanti al Premio, e una introduzione del Dott. Enrico Sciamanna, la votazione ha avuto inizio. La serata è stata molto gradevole e le letture delle poesie sono state eseguite dalla Dott.ssa Francesca Sciamanna e da Stefano Venarucci. Il Giorno mercoledì 12 novembre nella sede della Pro Loco di Bastia si sono decretati i vincitori del concorso fotografico “Uno scatto per la terra” organizzato in collaborazione con l’associazione fotografica Contrasti di Bastia. Erano presenti i giurati, fotografi professionisti: Vinicio Drappo, Tiziana Nanni e Gino Bulla; due rappresentanti Contrasti, il presidente Giorgio Galli ed una delle organizzatrici Elisa Albi. Tutto visionato dalla presidente della Pro Loco Daniela Brunelli e la giornalista Emanuela Marotta.

Classifica dei vincitori del Premio Insula Romana Sezione Poesia Inedita:

Primo posto: Italo Landrini (Assisi) con 267 voti con “Sputi di terra”
Secondo posto: Mauro Barbetti (Osimo, AN) con 258 voti con “La mia terra”
Terzo posto: Luisa Pestrin (Cesarolo, VE) con 229 voti con “Terra”
Quarto posto: Ambra Bambini (Perugia) con 202 voti con Dio
Quinto posto: Tirotto Giuseppe (Sassari ) con 199 voti con “Ritornare alle radici”
Silloge segnalata dalla giuria tecnica: Filippo Farinelli con “Dal livello del mare, dalla vetta, dal di dentro”

Classifica dei vincitori del concorso fotografico uno scatto per la terra:
Primo premio: Emanuele Filograna (Bastia Umbra)
Secondo premio: Gabriele Poeta (Assisi)
Terzo premio: Marco Petrini (Bastia Umbra)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*