
21 Marzo, Giornata della Memoria in ricordo delle vittime delle mafie
BASTIA UMBRIA – Il 21 marzo, convenzionalmente considerato il primo giorno di primavera, è anche il giorno della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia, promosso dall’Associazione Libera e approvato il 1°marzo 2017 con voto unanime dalla Camera dei Deputati.
Più di 1000 innocenti vittime della mafia hanno perso la propria vita per combattere e difendere il diritto di cittadinanza e di libertà di ciascuno di noi. Uno sterminio tra gli stermini della storia.
Ogni vita sacrificata per gli altri deve essere una vita ricordata e commemorata per l’Umanità. La Scuola Secondaria di 1° grado “Colomba Antonietti”, proprio perché tali sacrifici non restino solo una mera memoria, ha da tempo creato legami forti con alcuni parenti delle vittime di mafia realizzando insieme al prof. Pippo Di Vita un libro intervista su di loro e impiantando sul cortile della scuola un ulivo in memoria.
Il 21 marzo, quindi, non è solo l’ingresso della Primavera, è un il giorno della rinascita contro le ingiustizie, la sopraffazione, l’omertà, le mafie. La nostra Comunità pertanto commemora le vittime della mafia con due momenti di forte coinvolgimento emotivo, affettivo, civile:
Ore 10.30 scuola secondaria di 1° grado “Colomba Antonietti”
Presso l’ulivo della memoria, commemorazione delle Vittime innocenti della mafia con letture e canti, deposizione di fiori da parte dell’Amministrazione Comunale – Intervento dell’Assessore alle Politiche scolastiche, Prof.ssa Paola Lungarotti.
Ore 11.30 incontro “intitolazione di due vie alle vittime innocenti di mafia Via Don Dino Puglisi (Palermo, 15 settembre 1937 – 15 settembre 1993) – Via Emanuela Sansone (Palermo, 1879 – 27 dicembre 1896) – Riflession e commemorazione.”
L’incontro, in Sala della Consulta del Palazzo Municipale, verterà sulla BIOGRAFIA delle figure Vittime di mafia alle quali sono state recentemente intitolate due vie nel Comune di Bastia Umbra. (Del. GC 289 del 17/11/2016).
L’iniziativa vedrà inoltre la lettura dei nomi delle vittime come da elenco fornito da ass. Libera.
All’incontro saranno presenti:
Il Sindaco Stefano Ansideri , la Giunta e i rappresentanti del Consiglio Comunale ;
I rappresentanti delle Forze dell’Ordine, le Istituzioni Civili e Religiose;
Il prof. Pippo Di Vita, in qualità di Presidente CELM (Comitato Europeo Legalità Memoria) nonché collaboratore e amico di Padre Puglisi ;
Alcune classi scolastiche coinvolte nel progetto .
Nel contempo, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, il Presidente del Consiglio Comunale di Bastia Umbra, Stefano Santoni, parteciperà alla manifestazione regionale promossa a Gubbio dall’Ass. Libera in memoria delle Vittime innocenti delle mafie.
Commenta per primo