Effetti speciali e interattività, Expo Casa show, appuntamento al centro Umbria Fiere di Bastia

Oltre cinquecento stand allestiti negli otto padiglioni tra aree tematiche e «proiezioni emozionali

Sessanta anni di età, più di 40 da criminale, sequestrato tesoro di oltre mezzo milione
Effetti speciali e interattività, Expo Casa show
«Expo Casa, oltre i confini della casa, per abitare dovunque e comunque». Questo lo slogan che, si potrebbe applicare alla XXXVI edizione di questa Grande Mostra dedicata all’Edilizia e all’Arredamento, che Epta Confcommercio, presieduta da Aldo Amoni, organizza nei padiglioni del Centro Umbria Fiere a Bastia Umbra e che resterà aperta fino a domenica prossima.
Un evento che grazie alla collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Perugia si è trasformato da fiera e Expo e che riesce a stupire le migliaia di visitatori che varcano il grande portale d’ingresso realizzato dall’architetto Luca Molionari per una visita. Ultimo week end con orari per oggi 15-21, e per domani e domenica 10-21.
Con proiezioni emozionali e interattività Expo Casa sa offrire soluzioni geniali, flessibili ed adattabili ad ogni esigenza, coniugando gusto estetico e confort con la sicurezza e la sostenibilità ambientale. Un’occasione unica per addetti ai lavori, per gli amanti del design, per i professionisti del settore, ma per tutti quelli che amano l’abitare confortevole ed efficiente.
Ad Expo ci si può confrontare e rimanere aggiornati, trovare il giusto complemento d’arredo, scegliere i migliori materiali e infissi per la costruzione e il restyling di ogni spazio ed ambiente.
Oltre ai 500 stand allestiti negli otto padiglioni di Umbria Fiere, nell’area esterna si possono visionare tutte le novità del settore fuoco: riscaldamento ed arredamento, tecnologie, impianti, sistemi, caldaie, rivestimenti e fumisteria. Il fuoco è solo una delle tante aree tematiche della manifestazione, le altre sono: Abitare il Verde, ARTquake, Arredamento, Arredo Bagno, Casa&Disabilità, Complementi d’Arredo, Edilizia, Risparmio Energetico, Vivere il Verde.
Ma non solo. I visitatori infatti trovano anche lo Stark Space, un’area in cui sono state realizzate proiezioni architetturali, effetti speciali interattivi e allestimenti museali emozionali. Possono camminare sulle acque di un fiume dal fondo sassoso e veder muovere l’acqua ad ogni loro passo, o sbocciare i fiori su un prato verde. E possono divertirsi con la libreria virtuale, aprendo e sfogliando i volumi a disposizione nella proiezione. Nel padiglione 8, a Piazza Tecla, proseguono gli incontri tematici. Oggi alle 16 Abitare l’economia, a cura dell’Ordine dei dottori Commercialisti e degli Esperti contabili della Provincia di Perugia. A seguire, l’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia presenta ufficialmente l’incredibile istallazione ArtQuake che i visitatori possono ammirare all’ingresso dell’esposizione.
Momento di grande curiosità la presentazione di Sistina Experience, una replica multimediale itinerante, smontabile e rimontabile liberamente in ogni parte del mondo, della Cappella Sistina. L’importantissimo progetto è stato realizzato da una grande equipe interdisciplinare di specialisti made in Umbria, formata da Archimede Arte srl, Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia, Tecla srl, coordinata da Aldo Pascucci e Paolo Belardi.
Luigi Foglietti

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*