Exploit delle nuotatrici umbre alla ‘Ecostorica’ del Conero

Rassegna stampa della Nazione Umbria
— FOLIGNO — DOMENICA scorsa, alle 6.30 del mattino, al Passetto di Ancona, tra i 14 nuotatori provenienti da tutta Italia, erano solo tre le donne al via della Gran Fondo nota come «Ecostorica del Conero». Tra queste, ben due umbre: Camilla Ruggiti, di Nocera Umbra e Monica La Torre, di Foligno. La Ruggiti, atleta master 40 tesserata con il Centro Nuoto Bastia, è stata la prima delle donne a tagliare il traguardo, dopo aver coperto i 15 km del percorso in poco più di cinque ore, confermando l’ottimo stato di forma già dimostrato nei precedenti appuntamenti con le acque libere. La Ecostorica, uno dei cimenti più impegnativi e suggestivi del centro Italia per gli amanti delle sfide in mare, ripercorre le tappe di una eroica traversata effettuata dai greci oltre 2000 anni fa, e citata da Erodoto come un «percorso a nuoto di oltre 80 stadi». Grande soddisfazione è stata espressa dalla master nocerina, che ha già iniziato a pensare alle prossime stagioni agonistiche: sia in vasca, quest’inverno, che, nel 2015, con il riaprirsi del calendario delle gare in acque libere. Anche Monica La Torre, al suo esordio in competizioni ufficiali in acque libere, ha archiviato l’esperienza anconetana con legittima soddisfazione, dopo aver percorso oltre 11 km nel suo primo confronto con le lunghe distanze.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*