Istituto Comprensivo Bastia1 con l’Invernalissima per vincere sempre

Per promuovere l'evento, sono intervenuti alla Scuola Media di Bastia, alcuni volontari dell'associazione ASPA

Istituto Comprensivo Bastia1 con l'Invernalissima per vincere sempre

Istituto Comprensivo Bastia1 con l’Invernalissima per vincere sempre da Valentina Rinaldi BASTIA UMBRA – Il 18 dicembre si terrà la tradizionale manifestazione podistica “Invernalissima” che è nata nel 1978 proprio per sfidare il freddo invernale. Per promuovere l’evento, sono intervenuti alla Scuola Media di Bastia, alcuni volontari dell’associazione ASPA ( Associazione sportiva podisti amatori), il presidente Antonio De Martiis e il professor Stefano Rufini che ha spiegato agli alunni delle classi terze gli stili di vita salutari. Il professore ha spiegato che spesso i giovani sottovalutano i pericoli e le conseguenze a volte devastanti che portano l’uso di droghe del tabacco e dell’alcol anche in età molto giovane, che compromettono non solo la propria salute, ma anche quella di altre persone, vittime per esempio di incidenti stradali causati da persone sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti.

Inoltre ha sottolineato i danni che provoca il tabacco che spesso, proprio da questi giovani viene sottovalutato, portandoli così spesso a fumare le prime sigarette già a 14 anni.

La Dirigente Professoressa Stefania Finauro ha sottolineato “l’importanza di una sensibilizzazione in tal senso poiché spesso i ragazzi ignorano le conseguenze irreparabili legate all’uso di queste sostanze, come per esempio il fatto che l’uso precoce di marijuana impedisce per sempre lo sviluppo del cervello.

Pertanto un comportamento superficiale in età adolescenziale non crea problemi solo al momento ma ha conseguenze per tutto il resto della propria esistenza.” I ragazzi hanno partecipato all’incontro con interesse attivo.

Per questo la partecipazione all’Invernalissima il 18 dicembre significa lanciare il messaggio che uno stile di vita sano apporta solo benefici, oltre al fatto che la partecipazione con i genitori è un momento di condivisione importante per entrambi.

La quota di iscrizione è di 3€ che verranno devoluti a Telethon per la ricerca sulle malattie rare. Quindi, domenica 18, come non mai, l’importante è partecipare.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*