Nato per l’acqua, il campione Federico Morlacchi incontra le scuole

Nato per l’acqua, il campione Federico Morlacchi incontra le scuole

Nato per l’acqua, il campione Federico Morlacchi incontra le scuole

La Biblioteca Comunale di Bastia Umbra “Alberto La Volpe” da inizio al progetto di rete “Leggere fra me e te per un noi che va oltre i campanili”, con l’importante evento che vede protagonista il campione di nuoto paralimpico Federico Morlacchi e il suo libro autobiografico “Nato per l’acqua”. L’incontro, dedicato alle scuole del territorio, avrà luogo giovedì 3 ottobre alle ore 9.00, presso il Cinema Teatro Esperia di Bastia Umbra.

Il progetto si inserisce nel Bando Città che Legge 2018, promosso dal Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di cui Bastia Umbra è risultata vincitrice insieme ad altri cinque Comuni Umbri, Corciano, Gualdo Tadino, Gubbio, Spoleto e Todi, per le migliori proposte presentate dai Comuni italiani in possesso della qualifica di “Città che legge” nella sezione riservata a quelli con popolazione compresa tra i 15.000 e i 50.000 abitanti. “Un racconto di vita e di sport, di forza e passione, una testimonianza per tutti noi e per i nostri ragazzi, e allora la “Città che Legge” è quel valore condiviso di crescita, conoscenza e vita, finalità di ogni incontro promosso” dice il Sindaco Paola Lungarotti.

Federico Morlacchi è l’esempio di chi ha saputo utilizzare la sua difficoltà come elemento di forza per se stesso e per gli altri. Un bell’esempio per i nostri ragazzi.

Federico Morlacchi è nato a Luino nel 1993. È un grande atleta italiano e un grande esempio,  affetto da ipoplasia congenita al femore sinistro, nuotatore agonistico paralimpico. Un grande campione. Federico è vincitore di sette medaglie paralimpiche, di cui una d’oro, quattro volte campione mondiale e dieci volte campione europeo. L’evento ha la finalità di valorizzare e incoraggiare i più giovani ad una sana cultura sportiva, al fine di trasmettere un corretto stile di vita, rispetto, solidarietà e impegno. Lo sport deve promuovere il benessere fisico e psicologico.

L’appuntamento del 3 ottobre è solo il primo di una lunga serie di importantissimi eventi che vedranno coinvolta la Biblioteca Comunale di Bastia Umbra fino a settembre del 2020, grazie alla collaborazione fra Comune di Bastia Umbra e Sistema Museo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*