Oggi comincia Ben Venga Maggio, letture di primavera”, iniziativa legata al Maggio dei Libri

L'assessore Claudia Lucia: "Un programma che ha come filo conduttore il viaggio"

Ben Venga Maggio, domenica l’Industria del tabacco a Bastia Umbra

Oggi comincia Ben Venga Maggio, letture di primavera”, iniziativa legata al Maggio dei Libri

«Al “Maggio dei libri” Bastia Umbra aveva aderito anche gli anni precedenti, già dal 2011, con iniziative che, però, erano promosse dalla biblioteca. Da quest’anno abbiamo voluto prendere l’iniziativa come assessorato alla cultura, organizzando una vera e propria rassegna culturale». Il gran giorno è arrivato, comincia “Ben Venga Maggio, letture di primavera“, e le parole dell’assessore, Claudia Lucia, spiegano che il programma non sarà un semplice contenitore. «Sì – afferma -, gli appuntamenti avranno un filo conduttore che è legato al “viaggio“. I libri sono proprio dei mezzi formidabili, al servizio della nostra mente, per viaggiare con la fantasia lontano dal luogo in cui ti trovi, nel tempo e nello spazio, in altri mondi e in altre dimensioni».

Da domenica 8 maggio, cioè oggi, al 29 di questo mese, quattro appuntamenti, quattro autori, quattro libri. «Si comincia appunto con lo spirito del viaggio – aggiunge Claudia Lucia – con “Sentieri dell’anima”, di Marinella Amico Mencarelli. Libro che contiene anche la poesia “Viaggi” , che ha vinto l’ultima edizione del Premio “Insula Romana”. All’interno anche un racconto che è legato al suo viaggio in Terra Santa». Questo primo evento si terrà presso la sala espositiva del Monastero della Benedettine di Sant’Anna, in via Garibaldi, con inizio alle ore 18 di oggi. la presentazione sarà curata da Giovanni Zavarella, con le letture di Lea Rossi e Roberto Cicognola, intrattenimento musicale dell’Associazione “FareMusica”.

Bastia Umbra, quindi, su iniziativa dell’assessore Claudia Lucia e del suo assessorato, porta Bastia Umbra tra quelle città umbre che promuovono ben 182 eventi legati al Maggio dei Libri. E ci piace in questo contesto ricordare una citazione di Ennio Flaiano, “Un libro sogna. Il libro è l’unico oggetto inanimato che possa avere sogni“. Ed è proprio così, un libro è questo, è una sorta di scure, che può spaccare il “mare ghiacciato che è dentro di noi”, e, di fatto, ogni lettore assicura ad un libro una piccola immortalità. «Bastia Umbra – fa notare l’assessore -. al contrario di quanto si possa pensare è una città che legge, è un luogo dove sono nati tre premi letterari: Insula Romana, il Fenice Europa e Un solo mondo, per l’appunto fondato da Marinella Amico Mencarelli. In realtà, quindi, Bastia è una città che legge, è una città anche molto fertile dal punto di vista degli autori».

Tutte le manifestazioni in programma, ne Il Maggio dei Libri, hanno quindi l’obiettivo di attribuire valore sociale e affettivo al libro, portandolo in mezzo alla gente, distribuendolo, facendolo conoscere, perché sia percepito come un autentico compagno di vita. La campagna – alla quale partecipano  regioni, province, comuni, istituzioni, enti locali, scuole, biblioteche, associazioni culturali, case editrici, librerie, ecc. – coinvolge  tutto il territorio nazionale, dalle grandi città ai piccoli centri e si propone di promuovere il libro e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali,  per intercettare persone che non leggono ma che possono essere incuriosite, se stimolate nel modo giusto. Il Centro per il libro e la lettura  coordina il sistema di comunicazione delle attività della campagna, realizzando per ogni edizione la banca dati delle manifestazioni, alimentata dagli stessi organizzatori, dove è possibile consultare il calendario continuamente aggiornato degli appuntamenti, scaricare approfondimenti e collegarsi direttamente ai siti dedicati ai singoli eventi.

Dal 2012 è stato attivato il sito www.ilmaggiodeilibri.it dedicato alla campagna, dove è possibile essere aggiornati su tutte le novità della manifestazione. Prossimo appuntamento: “Dieci favole morbide“, di Domenico Benedetti Valentini, domenica 15 maggio presso la Sala della Consulta del Comune di Bastia Umbra

CHI E’ MARINELLA AMICO MENCARELLI
Insegnante di Economia aziendale negli istituti superiori, amante da sempre della letteratura e dell’arte, ha partecipato a premi letterari nazionali e internazionali, ottenendo risultati lusinghieri, tra cui: I premio “Citerna”, Premio “Speciale San Valentino” nel 1996, I premio al concorso nazionale di poesia “Madre Terra Sorella Acqua” nel 1998, I  posto al premio nazionale di poesia “Gens Vibia di Marsciano” nel 2004, Premio speciale della giuria al “Premio internazionale di poesia e narrativa” di Borgo Ligure nel 2006, e nel 2015 I posto al Premio “Insula Romana” di Bastia Umbra. E’ stata più volte finalista al “Concorso Internazione Autori per l’Europa”. Impegnata nel volontariato e nella solidarietà, ha fondato nel 1994 il Premio letterario internazionale “Un solo mondo” per l’associazione UVISP di Bastia Umbra. Ha pubblicato: Momenti (1996). Sussurri (2000), Momenti Rubati (2003), Il Tempo (2004), Ieri e Oggi (2006), Oltre l’Orizzonte (2008),Rugiada d’Autunno (2012), Il Panettone (2015). Ha all’attivo numerosi articoli,  partecipazioni in antologie, mostre e periodici.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*