
E’ stato presentato, giovedì 10 settembre 2015, nella Sala della Consulta del Municipio di Bastia Umbra, il V° Incontro Nazionale della Rete di Cooperazione Educativa – C’è speranza se accade @, dal titolo L’ EDUCAZIONE PRENDE CORPO. Imparare in tutti i sensi che si svolgerà a Bastia Umbra il 24 e 25 ottobre 2015
Sono intervenuti alla Conferenza Stampa il Sindaco Stefano Ansideri, il Presidente della Rete di Cooperazione Educativa, dott. Carlo Ridolfi e la Dirigente dell’Ist. Comprensivo Bastia 1, Prof.ssa Paola Lungarotti. Erano inoltre presenti i referenti dell’Ufficio Cultura del Comune, l’Assessore Filiberto Franchi e il Consigliere Comunale Marcello Rosignoli, in qualità di rappresentante del Consiglio d’Istituto dell’Ist. Compensivo Bastia1.
La Rete di Cooperazione Educativa è nata nel 2011 su intuizione e dall’impulso del maestro e pedagogista Mario Lodi, la Rete di Cooperazione Educativa – C’è speranza se accade @ è oggi un’associazione di donne e uomini che hanno a cuore l’educazione e, in particolare, le buone pratiche di apprendimento cooperativo. L’evento è stato voluto e patrocinato dall’Istituto Comprensivo Bastia 1, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Bastia Umbra, con il patrocinio della Regione Umbria – Assemblea legislativa, della Pro Loco Bastia, di Umbriafiere, dell’U.S.R. La Rete convocherà nelle due giornate del convegno centinaia di donne e di uomini provenienti da tutta Italia.
L’apertura è prevista sabato 24 ottobre al Centro Congressi di Umbria Fiere.
- alle ore 9.30 STORIE DI RESILIENZA Dialogo Paola Milani – Università di Padova e Antonia Chiara Scardicchio – Università di Foggia conduce Jessica Cugini Giornalista –Verona
- alle ore 11 IL CORPO, IL COSMO E TUTTI I SENSI Per una scuola capace di ascolto – Intervento di Franco Lorenzoni – Insegnante – Giove (TR)
- alle ore 12 STORIE DELLA CAROVANA DEI PACIFICI – Luciana Bertinato – Insegnante-Soave – (VR), Emanuela Bussolati Autrice di libri per l’infanzia – Milano, Sandra Dema Scrittrice e Disegnatrice – Torino, Roberto Papetti Maestro giocattolaio – Ravenna .
Il pomeriggio di sabato 24 e la mattina di domenica 25 il Convegno si sposterà presso la Scuola dell’infanzia e primaria “Umberto Fifi”, dove si svolgeranno 20 Stanze di vita educativa, laboratori e luoghi di discussione.
Una sezione particolare, con due laboratori sabato pomeriggio e uno che vedrà impegnati i partecipanti sia sabato che domenica, sarà denominata Corpoditeatro e proporrà sia la riflessione teorica che l’applicazione pratica delle tecniche teatrali in ambito educativo.
Ci saranno inoltre presentazioni di libri (in particolare un dialogo tra il maestro piacentino Roberto Lovattini e la maestra padovana Ilaria Goffo, condotto dal preside di Bari, Eugenio Scardaccione, nel tardo pomeriggio di sabato 24 e la Libreria pedagogica.
Domenica 25 – alle 12 – la Piazza Umberto I° sarà, infine, allegramente “invasa” dall’arrivo della Carovana dei Pacifici: sagome, pupazzi, disegni, cartoncini colorati in arrivo da ogni parte d’Italia con i quali bambini e bambine, ragazze e ragazzi, uomini e donne raccontano la propria idea di pace”.
INFO:
Rete di Cooperazione Educativa – C’è speranza se accade @
http://www.retedicooperazioneeducativa.it
https://www.facebook.com/sequestoaccade?fref=ts
https://www.facebook.com/groups/491789990987615/
Commenta per primo