Rigenerazione urbana M5S: “Occasione di rilancio per Bastia, ma i progetti vanno condivisi”
I fondi per la rigenerazione urbana sono una straordinaria occasione di rilancio che non può essere sprecata con la modalità ormai nota di programmazione urbanistica a vantaggio di alcuni privati, privilegiati rispetto ad altri. E’ quanto sostengono la consigliera comunale di Bastia Umbra, Laura Servi, e il portavoce in consiglio regionale del M5S, Thomas De Luca. Si tratta dei finanziamenti destinati al miglioramento del decoro urbano e del tessuto sociale. Un totale di 8,5 miliardi di euro che spetteranno a comuni con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti per progetti di rigenerazione urbana, manutenzione e riuso di aree pubbliche ed edifici esistenti, nonché per il miglioramento del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.
Per il comune Bastia Umbra, compreso nella fascia di popolazione da 15 mila a 49.999 abitanti, l’importo finanziabile arriva fino a 5 milioni. Gli stanziamenti previsti sono importanti e possono finanziare anche spese di progettazione esecutiva: 150 milioni di euro per il 2021 che verranno successivamente incrementati fino a raggiungere i 700 milioni di euro nel 2034. “Avere a disposizione queste risorse consentirà di gettare le basi per nuove opere pubbliche e finalmente di completare tutte quelle ancora incompiute sparse nel nostro territorio – scrivono la Servi e De Luca – significa anche dare nuovo vigore alla richiesta di lavoro e un rinnovato slancio verso il miglioramento del decoro urbano della nostra città in una prospettiva di maggiore consapevolezza ambientale e di rispetto delle esigenze di vita di tutti i cittadini, dai bambini agli anziani”.
Per questo la consigliera comunale del Movimento 5 Stelle di Bastia, Laura Servi, aveva protocollato un ordine del giorno finalizzato ad aprire un dibattito in consiglio comunale sul progetto da presentare in base ai requisiti del bando e al decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 6 marzo. Ma la giunta comunale con una delibera dell’11 maggio ha deciso di partecipare al bando con alcuni progetti già presenti nel piano triennale delle opere.
“È lodevole il fatto che la giunta sia intervenuta entro i 90 giorni dalla data di pubblicazione su Gazzetta Ufficiale, tuttavia avremmo auspicato che nel processo deliberativo fossero stati coinvolti la cittadinanza, le associazioni e gli ordini professionali, mentre invece tutto si è svolto nelle stanze dell’amministrazione. Crediamo che i progetti debbano essere pensati e condivisi con i residenti che fruiscono di queste scelte mentre chi svolge l’attività edilizia non debba basare il disegno della città solo su logiche di profitto bensì sulla scelta di avere una città a misura d’uomo. Per questo – concludono abbiamo ritirato l’ordine del giorno pur consapevoli che il dibattito verrà sacrificato. E abbiamo protocollato un’interrogazione per conoscere nel dettaglio i parametri con cui la giunta ha determinato la propria scelta”.
Laura Servi (M5S Bastia Umbria)
Thomas de Luca (M5S Umbria)
Catia Degli Esposti Conduce l’Incontro su ‘Imprese e Territorio’ all’Auditorium Sant’Angelo Catia Degli Esposti – [Leggi l'articolo]
1 Commento
Questi discorsi roboanti che a Bastia si sono uditi in ogni tempo, lasciano il tempo che trovano, è semplicemente fuffa, dato che parlano di “non si sa che cosa” e non scendono mai nei particolari. Bastia non è una metropoli, ma è fatta di vie e viuzze, case e palazzi(troppi), ecc., quindi perché non andare sul pratico e dire cosa realmente serve per il cittadino e per il suo ambito di vita che è la città stessa. Fare questo costa fatica, “spreco di tempo” e dedizione, solo così si potrebbero mettere in luce le mancanze e i possibili miglioramenti. Sparare nel mucchio non è utile a nessuno, ma per molti è sufficiente per avere visibilità.
Coloro che abitano in luoghi dimenticati da tutti, sanno benissimo di cosa parlo e chi come me che vive in Via Norcia, ha perso la speranza di vedere risolte problematiche ventennali, verso le quali, nei dovuti consessi, si sono prospettate risoluzioni, ma che non hanno prodotto nemmeno una “normale” manutenzione, dovuta per legge e anche per rispetto, dato che, come tutti i cittadini, coloro che abitano in questi “limbi”, pagano regolarmente le tasse.
Lascia un commento
Bastia Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Questi discorsi roboanti che a Bastia si sono uditi in ogni tempo, lasciano il tempo che trovano, è semplicemente fuffa, dato che parlano di “non si sa che cosa” e non scendono mai nei particolari. Bastia non è una metropoli, ma è fatta di vie e viuzze, case e palazzi(troppi), ecc., quindi perché non andare sul pratico e dire cosa realmente serve per il cittadino e per il suo ambito di vita che è la città stessa. Fare questo costa fatica, “spreco di tempo” e dedizione, solo così si potrebbero mettere in luce le mancanze e i possibili miglioramenti. Sparare nel mucchio non è utile a nessuno, ma per molti è sufficiente per avere visibilità.
Coloro che abitano in luoghi dimenticati da tutti, sanno benissimo di cosa parlo e chi come me che vive in Via Norcia, ha perso la speranza di vedere risolte problematiche ventennali, verso le quali, nei dovuti consessi, si sono prospettate risoluzioni, ma che non hanno prodotto nemmeno una “normale” manutenzione, dovuta per legge e anche per rispetto, dato che, come tutti i cittadini, coloro che abitano in questi “limbi”, pagano regolarmente le tasse.