Iniziativa Fisac e Cgil Umbria su Finanza Sostenibile il 18 settembre

Focus su ESG e Agenda 2030 a Bastia Umbria

Iniziativa Fisac e Cgil Umbria Finanza Sostenibile il 18 settembre

Iniziativa Fisac e Cgil Umbria su Finanza Sostenibile il 18 settembre

Bastia Umbria, mercoledì 18 settembre 2024, sarà il palcoscenico di un’importante iniziativa promossa dalla Fisac Cgil Umbria. L’incontro, che avrà luogo a partire dalle ore 9.30 presso il Relais Madonna di Campagna, mira a integrare i principi di sostenibilità delineati dall’Agenda 2030 dell’ONU nel settore finanziario e assicurativo, con un focus specifico sul territorio umbro.

L’evento è organizzato dalla Fisac Cgil Umbria, un sindacato che rappresenta i lavoratori del settore bancario e assicurativo. La giornata sarà dedicata a un approfondito dibattito sulle azioni ESG (ambientali, sociali e di governance) e il loro impatto locale. Saranno presenti sindacalisti, esperti del settore e rappresentanti istituzionali.

Giampaolo Ragni, segretario generale della Fisac Cgil Umbria, aprirà i lavori con un’introduzione sul tema. Seguiranno gli interventi di Sabina Porcelluzzi, coordinatrice del dipartimento RSI della Fisac Cgil nazionale, e Roberto Errico, dell’ufficio studi della stessa organizzazione. L’attenzione sarà rivolta alla valutazione di come le azioni ESG possano influenzare positivamente il territorio umbro.

La giornata proseguirà con una tavola rotonda che esplorerà le relazioni tra le politiche ESG e i loro effetti a livello locale. Interverranno:

Andrea Stafisso, assessore allo Sviluppo Economico Sostenibile del Comune di Perugia
Chiara Canton, segretaria nazionale della Fisac Cgil
Maurizio Spedaletti Trabalza, rappresentante di Banca Etica
Gaetano Martino, professore ordinario di Economia Agraria presso l’Università degli Studi di Perugia
Fausto Cardella, presidente della Fondazione Umbria per la Prevenzione dell’Usura
Maria Rita Paggio, segretaria generale della Cgil dell’Umbria
Questo evento rappresenta un’opportunità per approfondire le strategie di implementazione dei criteri di sostenibilità e per discutere delle loro applicazioni pratiche nel contesto umbro. L’incontro mira a stimolare un confronto costruttivo e a promuovere l’adozione di pratiche più sostenibili nel settore finanziario e assicurativo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*