
Conclusi gli interventi 2024-2025, via al piano biennale
Bastia Umbra guarda avanti in materia di viabilità e sicurezza stradale. Si avviano alla conclusione in questi giorni gli interventi programmati per il biennio 2024-2025, mentre è già stato definito e approvato il nuovo piano per il 2025-2026. Un impegno costante da parte dell’Amministrazione comunale che conferma la volontà di intervenire in modo strutturale per migliorare le condizioni delle strade urbane e garantire ai cittadini spostamenti più sicuri ed efficienti.
L’Assessore ai Lavori Pubblici Marcello Rosignoli ha guidato in prima persona l’attuazione degli interventi appena conclusi, introducendo anche soluzioni innovative come l’utilizzo della cosiddetta “macchina tappa buche”, capace di risolvere tempestivamente piccole ma insidiose criticità, contenendo tempi e costi.
Il dettaglio degli interventi 2024-2025
Le opere appena concluse hanno riguardato numerose arterie cittadine. Tra queste:
-
Via Spoleto, oggetto di interventi su più tratti (attualmente in fase conclusiva)
-
Via Madre Teresa di Calcutta
-
Via Bastiola, fino al ponte sul Chiascio
-
Via Fosse Ardeatine, con il completamento dell’asse viario
-
Via Monte Vettore, fino alla rotatoria con via Santa Lucia
-
Via Torgianese, anch’essa fino al ponte sul Chiascio
-
Via IV Novembre e Piazza del Mercato, cuore della mobilità urbana
Gli interventi hanno incluso lavori complessi come la fresatura del vecchio asfalto, la posa del nuovo tappetino bituminoso, risanamenti profondi nei tratti più ammalorati, sistemazione di pozzetti e caditoie e il rifacimento della segnaletica orizzontale.
Parallelamente, il nuovo servizio della macchina tappa buche ha consentito interventi rapidi in punti critici secondari come:
-
Via Rinaldi
-
Area del Centro Sociale di Ospedalicchio
-
Strada antistante la piazza di Ospedalicchio
-
Via Caldarelli
Uno strumento, questo, che ha dimostrato grande efficacia nella gestione quotidiana del degrado viario, evitando danni peggiori e migliorando la qualità della circolazione.
Con uno sguardo al futuro, il Comune ha già definito il programma di manutenzioni per il biennio 2025-2026, allineandosi al Documento Unico di Programmazione 2025-2027 e al più ampio piano di valorizzazione ambientale del fiume Tescio.
Tra gli interventi previsti:
-
Riqualificazione di importanti strade come Via dei Tigli, Via del Commercio, Via Sterpaticcio e Via Bucarest
-
Manutenzioni straordinarie su nodi viari critici, con particolare attenzione a ponti e collegamenti intercomunali
-
Estensione del servizio “macchina tappa buche” su tutto il territorio
-
Lavori integrati con interventi ambientali e di difesa idraulica, in particolare lungo il corso del fiume Tescio
Proprio quest’ultimo elemento rappresenta una novità significativa. Il progetto di riqualificazione fluviale, approvato di recente dalla Giunta comunale, prevede un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro, che comprende la realizzazione di difese idrauliche, il rifacimento del percorso verde, installazioni di arredi urbani e nuove piantumazioni.
Il piano manutentivo e ambientale porta con sé una visione strategica integrata, che punta non solo al recupero e al miglioramento della viabilità, ma anche alla riduzione dei costi futuri legati a manutenzioni straordinarie, grazie a interventi strutturali mirati.
«Stiamo investendo su una rete stradale più efficiente e sicura, con un approccio che coniuga attenzione all’ambiente, rapidità di intervento e sostenibilità economica», spiega l’assessore Rosignoli, sottolineando l’importanza della collaborazione tra uffici comunali, tecnici e operai per l’attuazione puntuale del piano. Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Bastia Umbra, che ha seguito l’intero iter organizzativo e monitorato ogni fase dei lavori, garantendo qualità, trasparenza e rispetto dei tempi.
Commenta per primo