
E…State a Bastia tutto il programma delle iniziative dell’estate
Oggi è stato stato presentato il programma di eventi “E … STATE A BASTIA!”calendario di iniziative estive proposte dall’Assessorato alla Cultura – Sport e Servizi Sociali del Comune di Bastia Umbra.
Alla Conferenza stampa erano presenti il Sindaco Paola Lungarotti, Lamberto Bisogno (musicista), Michela Giuglietti (Sistema Museo – Biblioteca Comunale), Sebastiano Giuffrida (Unilibera), gli Assessori Daniela Brunelli e Valeria Morettini, lo staff del Settore Cultura del Comune, (Dirigente Sig. Giuliano Berardi). Il Presidente della Pro Loco di Bastia Umbra, Raniero Stangoni.
Il Sindaco Paola Lungarotti durante la conferenza ha ringraziato “ i presenti e le professionalità che facendo rete e lavorando insieme, hanno permesso di dare forma ad un programma di eventi per tutti”; il Sindaco ha messo in risalto alcuni aspetti di cui si è voluto tenere conto nell’organizzazione, come la valorizzazione dei talenti locali e l’inserimento di attività per i bambini, con la novità di una rassegna cinematografica a loro dedicata, offrendo nel contempo piacevoli occasioni di serate estive per le famiglie; momenti di coesione per i più piccini anche in biblioteca e in ludoteca.
Una data speciale è quella del 25 Agosto, Giornata Mondiale sul Volontariato. La prima cittadina ha voluto porre l’attenzione sulla qualità del programma e sull’oculatezza usata nella sua realizzazione. Il musicista Lamberto Bisogno ha introdotto la tre giorni dedicata al 50° del Festival di Woodstock, di cui lui è curatore, organizzata con le eccellenti risorse musicali del territorio che interpreteranno i grandi artisti mondiali. A ricordare l’atmosfera del 1969 contribuiranno i mercatini Vintage presenti in piazza Mazzini.
Il Prof. Sebastiano Giuffrida di Unilibera ha presentato i sei appuntamenti cinematografici uniti da un fil – rouge: quella di essere la controstoria dei film americani. Un ciclo dedicato a Mel Brooks, a partire dalla sua prima opera “Per favore non toccate le vecchiette”, con il quale il regista vinse l’Oscar per la sceneggiatura.
Un’altra novità è quella dei Piedibus culturali alla scoperta di storie e luoghi suggestivi della città: due appuntamenti a Bastia Centro, a Bastiola e a Costano. A Ospedalicchio una forma alternativa di conoscenza del territorio è quella proposta da Paola Gualfetti, in musica.
La Biblioteca comunale sarà presente con varie iniziative; Michela Giuglietti (Sistema Museo) ha ricordato gli appuntamenti in luoghi meno conosciuti come le presentazioni librarie nel Giardino di Casa Chiara e le serate nella terrazza estiva; per i più piccini nei Giardini di XXV Aprile, in collaborazione con il Comitato Genitori di XXV Aprile.
L’Assessore Daniela Brunelli (Sevizi Sociali) ha portato il suo contributo relativamente all’iniziativa della Ludoteca comunale (13 luglio); presenti nel programma con iniziative di rilievo anche gli Assessorati alle Pari Opportunità, Sport.
Ad aprire la manifestazione, che proseguirà fino al 1° settembre, sarà il classico “ Pic-nic in Piazza”: giovedì 11 luglio 2019 dalle ore 20:00 in Piazza Mazzini. Un appuntamento divenuto ormai tradizione, un momento per stare insieme in allegria e spirito di condivisione, con DJ e musiche degli anni ’70-‘80’90.
Di seguito il programma completo, dal 11 luglio al 1° settembre, delle serate “ E… state a Bastia… “:
GIOVEDI’ 11 LUGLIO ore 20 – PIC NIC in PIAZZA MAZZINI con Dj set
SABATO 13 LUGLIO
Ore 15.30 Giardini di Via Marconi
BLU BLU BLU…LE MILLE BOLLE BLU
Attività all’aperto e giochi con bolle di sapone.
A cura di Ludoteca Comunale “G. Rodari”
SABATO 13 LUGLIO
ore 21- Piazza Umberto I
PASSEGGIANDO PER L’INSULA
Storia e curiosità del centro storico
A cura di Massimo Mantovani
MARTEDI’ 16 LUGLIO ore 21
Auditorium Sant’Angelo
CINEMA D’ESTATE
Mel Brooks: Per favore non toccate le vecchiette
A cura di Sebastiano Giuffrida
MERCOLEDI’ 17 LUGLIO ore 21
Piazza Mazzini
FAREMUSICA SUMMER NIGHT
VENERDI’ 19 LUGLIO ore 21
Piazza Mazzini
I SWINGLE KINGS: in swing…we trust!
Alessio Vitali, tastiere
David Ciancaleoni, trombone
Emiliano Casula, tromba
Enrico Peccini, voce
Claudio Trinoli, batteria
Giulio Donato, chitarra
Lucia Giannini, voce
Riccardo Corradini, basso
Sauro Truffini, sassofono
SABATO 20 LUGLIO ore 21
Auditorium S. Angelo – Piazza Umberto I°
MINI CINEMA D’ESTATE – I GRANDI CLASSICI DISNEY
Biancaneve e i sette nani
DOMENICA 21 LUGLIO ore 21
Piazza Mazzini
ATHANASIUS DUO
Pierluigi Serrapede, chitarra battente e tamburello
Gianfranco Rongo, organetto e tamburello
MARTEDI’ 23 LUGLIO ore 21
Auditorium Sant’Angelo
CINEMA D’ESTATE
Mel Brooks: Mezzogiorno e mezzo di fuoco
A cura di Sebastiano Giuffrida
MERCOLEDI’ 24 LUGLIO ore 21
Quartiere XXV Aprile
LA BIBLIOTECA VA AL PARCO
Letture per bambini da 0 a 99 anni e Nutella party
GIOVEDI’ 25 LUGLIO ore 21
Giardino di Casa Chiara
Presentazione del Libro
MARIA DELL’ISOLA di Amneris Marcucci
Bertoni Editore
VENERDI’ 26, SABATO 27, DOMENICA 28 LUGLIO dalle ore 18.30 alle ore 24
WOODSTOCK 50th
Food, Fashion and Music ‘70
LUNEDI’ 29 LUGLIO ore 21
Centro sociale Campiglione
LETTURE E MUSICA SOTTO LE STELLE
MARTEDI’ 30 LUGLIO ore 21
Auditorium Sant’Angelo
CINEMA D’ESTATE
Mel Brooks: L’ultima follia di Mel Brooks Silent Movie
A cura di Sebastiano Giuffrida
MERCOLEDI’ 31 LUGLIO ore 21
PIEDIBUS IN MUSICA AL SITO ARCHEOLOGICO DI BASTIOLA
A cura di Carlo Bizzarri
GIOVEDI’ 1 AGOSTO ore 21
Centro Commerciale Il Giramondo
Piazzetta XXV Aprile
LULI TUNES ACOUSTIC DUO
VENERDI’ 2 AGOSTO ore 21
Piazza Mazzini
TRITONE LIVE MUSIC
Andrea Agostini, clarinetto
Umberto Ugoberti, fisarmonica
Giorgio Panico, basso
Francesco Speziali, batteria
Walter Lazzerini, piano e voce
SABATO 3 AGOSTO ore 21
Auditorium S. Angelo – Piazza Umberto I°
MINI CINEMA D’ESTATE – I GRANDI CLASSICI DISNEY
Il Re Leone
Grazie Marcello!