
Bastia Oggi / Foligno Oggi
San Matteo di Cannara
25 febbraio 2015
San Matteo è il patrono della città di Cannara, e per questo motivo gli è stata dedicata una chiesa già nel XIV secolo. Nonostante i rimaneggiamenti si siano susseguiti nel tempo, complice il mutamento della sensibilità artistica e del gusto, fino alle ultime importanti modifiche del tardo Ottocento, sono diversi gli oggetti antichi di grande pregio conservati nel santuario. Il principale è l’antica Maestà dipinta da Niccolò di Liberatore, detto l’Alunno, famoso pittore esponente del Rinascimento umbro. Il dipinto, tardo quattrocentesco, raffigura la Vergine in trono con Gesù Bambino, affiancata da San Francesco d’Assisi e San Matteo. Nella chiesa è possibile ammirare inoltre una preziosa statua cinquecentesca raffigurante San Nicolò, mirabilmente restaurata alcuni anni or sono. La chiesa, sin dal tardo Seicento, è sede della Confraternita di San Rocco, istituita nel 1601 con lo scopo di svolgere beneficenza e aggregata all’Arciconfraternita di San Rocco di Roma, che fu costretta a trasferirsi dalla sede originaria in quanto la vicina chiesa di San Rocco, in cui venne istituita, versava in pessime condizioni. Il parroco è attualmente don Francesco Fongo, che fino a qualche anno fa era attivo nella Parrocchia di Bastia Umbra.
Roberta Bistocchi
Commenta per primo