
Evento “Inclusione” in Bastia Umbra: Attività e Spettacoli il 6-7 Settembre
Bastia Umbra – L’evento “INPALIO: mettiamoci IN gioco”, organizzato dall’Associazione ARTECHEINCLUDE, si svolgerà il 6 e 7 Settembre 2024 a Bastia Umbra. L’iniziativa mira a raccogliere fondi per un corso teatrale che coinvolgerà persone con problematiche di salute mentale.
Dettagli dell’Evento
Data e Luogo:
6-7 Settembre 2024 – Bastia Umbra (PG)
Ingresso: Gratuito
Obiettivo dell’Iniziativa
Il progetto “INPALIO” si propone di sostenere un corso teatrale, realizzato in collaborazione con ARTECHEINCLUDE e strutture locali di salute mentale. L’iniziativa punta a promuovere l’inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura, offrendo ai partecipanti l’opportunità di sviluppare competenze e integrarsi in un ambiente stimolante e accogliente.
Interventi e Programma
Il 6 Settembre 2024, la serata sarà allietata dal concerto gratuito di DJ Ralf, che si esibirà in Piazza Mazzini. Questo evento inaugurerà due giorni di manifestazioni dedicate all’inclusione.
Il 7 Settembre 2024, si svolgerà il convegno “Inclusione: Pensiamoci Insieme” presso l’Auditorium Sant’Angelo di Bastia Umbra. Questo incontro avrà lo scopo di approfondire le tematiche legate all’inclusione sociale e al ruolo dell’arte in questo contesto.
Durante il pomeriggio del 7 Settembre, Borgo I Maggio* ospiterà una serie di attività presso l’area del Centro Sportivo. Gli eventi includeranno spettacoli teatrali e sportivi, tutti centrati sul tema dell’inclusione. Le attività sono organizzate dalle associazioni locali impegnate nella promozione della diversità e dell’integrazione.
Sostegno e Collaborazioni
Federica Moretti, Presidente dell’Ente Palio de San Michele, ha espresso entusiasmo per l’evento, sottolineando l’importanza di sostenere un progetto di così grande valore sociale. L’evento è reso possibile grazie al supporto di Concetti S.p.A., sponsor principale, nonché al contributo del Comune di Bastia Umbra, Confcommercio e del Comitato di Bastia Umbra della Croce Rossa Italiana.
Gratitudine e Riconoscimenti
L’organizzazione esprime riconoscenza a tutti i collaboratori, professionisti e rionali che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. Senza il loro impegno, l’evento non potrebbe essere realizzato con il successo previsto.
Conclusioni
L’evento “INPALIO” rappresenta un’opportunità per rafforzare il senso di comunità e sostenere un progetto di grande rilevanza sociale. La partecipazione alle attività e agli spettacoli non solo offrirà intrattenimento, ma anche un contributo concreto alla causa dell’inclusione.
Tutti sono invitati a partecipare e a supportare questo importante progetto che mira a fare la differenza nella vita delle persone coinvolte.
Palio de San Michele
INPALIO: “mettiamoci IN gioco”
6-7 Settembre 2024 – Bastia Umbra (PG)
Ingresso Gratuito
PROGRAMMA
VENERDÌ 06 SETTEMBRE 2024
Piazza Mazzini di Bastia Umbra (PG)
dalle 18:30 in poi…
ANNA V.
REDS & AKILLE
dalle 22:00 in poi…
FRANCO B.
dalle 23:30 in poi…
DJ RALF
SABATO 07 SETTEMBRE 2024
INCLUSIONE: PENSIAMOCI INSIEME
Auditorium Sant’Angelo di Bastia Umbra (PG)
9:30
Federica Moretti – Presidente Ente Palio De San Michele
Erigo Pecci – Sindaco Comune Bastia Umbra
Saluti istituzionali
Ufficio Stampa Ente Palio Nicola Angione 393.3304057 redazione@paliodesanmichele.it – www.paliodesanmichele.it
9.45
Veronica Raspa – Psicologa, PhD, Psicoterapeuta, Docente a contratto presso l’Università
degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Introduzione
10.00
Marco Giovagnola – Referente Comitato Regionale Umbria Figc (Federazione Italiana
Giuoco Calcio)
10.15
Gianluca Tassi – Presidente CIP Umbria (Comitato Italiano Paralimpico)
Lo sport è inclusione
10.30
Armando Marcucci – Delegato FICG (Federazione Italiana Giuoco Calcio) Nazionale
divisione paraolimpica e fautore della nascita del Campionato Umbro FICG D.C.P.S.
Vince chi fa rete
10.45
Antonio Internò – Referente Squadra Quarta Categoria FICG D.C P.S. Bastia Calcio 1924
La prima squadra di Quarta Categoria nel nostro territorio… un anno dopo
11.00 – 11.15 PAUSA CAFFE’
11.15
Francesco Calisti – Presidente squadra di Baskin Virtus Bastia, Dottore in Scienze
Pedagogiche, indirizzo Pedagogia della Disabilità e Marginalità con tesi di laurea dal titolo
“Il Baskin: l’inclusione attraverso lo Sport”
Il Baskin: uno sport inclusivo
11.30
Maria Donnarumma – Atleta paralimpica e giocatrice di basket in carrozzina
…e finalmente SPORT….
11.45
Fabio Peccini – Vicepresidente Associazione sportiva dilettantistica Viva, istruttore di tennis
tavolo paralimpico, Delegato provinciale di Perugia per il CIP Umbria (Comitato Italiano
Paralimpico)
Ufficio Stampa Ente Palio Nicola Angione 393.3304057 redazione@paliodesanmichele.it – www.paliodesanmichele.it
Asd Viva: la nostra storia di inclusione attraverso lo sport
12:00
Vitaliano Sestito – Professore abilitato in scienze motorie. Dottore in scienze e tecniche
psicologiche
Eleonora Federici – Atleta di grappling con disabilità
Gli sport da combattimento: un percorso di crescita ed inclusione nel disagio e nella
disabilità
12:15
Andrea Lombardi – Pedagogista e Counselor nel campo del Teatro Sociale, presidente di
Artecheinclude realtà che sviluppa e organizza percorsi artistici, in particolare teatrali,
Commenta per primo