
Il Palio incontra la scuola, alla media di Bastia Umbra le premiazioni
BASTIA UMBRA – Mercoledì 7 giugno 2017 presso l’Aula Magna della Scuola Media di Bastia Umbra si sono svolte le premiazioni de IL PALIO INCONTRA LA SCUOLA 2017. Grande partecipazione ed entusiasmo di tutte le scuole coinvolte in una giornata che ha visto anche la presenza del Sindaco di Bastia Umbra Stefano Ansideri e della preside Stefania Finauro. Oltre i tre vincitori delle varie sezioni, sono state assegnate anche le menzioni speciali e gli attestati di partecipazione. 1° SEZIONE: Scuola Primaria / classi III-IV-V La Commissione Tecnica ha assegnato il primo premio alla Classe IV, Madonna di Campagna delle docenti Carnevali e Di Santo. Motivazione: “L’elaborato presenta il Palio in tutte le sue espressioni artistiche, sportive, culturali e folkloristiche, mettendo in risalto la conoscenza vissuta ed approfondita della festa.
La figura di san Michele arcangelo domina l’intera immagine impreziosendo le varie sfaccettature della manifestazione bastiola”. 2° CLASSIFICATO: Direzione didattica Bastia Umbra, Scuola primaria “Don Bosco”, classe IV C – Docente: Rita Benedetti Motivazione: “La presentazione del disegno è particolarmente curata e creativa, frutto di un’attenta ricerca storica, ricca di contenuti e valori condivisi. Degno di nota l’utilizzo del fumetto e di varie tecniche artistiche e decorative”. 3° CLASSIFICATO: Direzione didattica Bastia Umbra, Scuola primaria “Don Bosco”, classe III B – Docente: Augusta Ponti Motivazione: “L’elaborato esprime come il Palio sia un’esperienza emotiva che coinvolge tutti i sensi in un sinergico incontro, rispettando le varie appartenenze e differenze di ogni Rione”.
Menzioni speciali, scuola primaria: classe V° sezione “A” IC BASTIA1 – Scuola Primaria E. Giuliani – Costano – insegnante Travisani Doriana. Motivazione: “I lavori pervenuti nell’edizione 2017 sono di pregevole fattura, denotano l’impegno, la creatività e la fantasia espressa con stili differenti che caratterizzano l’originalità di ogni singolo lavoro”. Menzioni speciali, scuola dell’infanzia: classe IV° sezione “A” Direzione Didattica Bastia Umbra – Scuola Primaria Don Bosco – insegnante Guerrini Paola. Motivazione: “I lavori pervenuti nell’edizione 2017 denotano una grande creatività espressiva nella loro realizzazione.
Colori, emozioni, valori e sentimenti animano il cuore di grandi e piccini.” 2° SEZIONE: Scuola secondaria di I grado, Disegna il Minipalio La Commissione Tecnica ha assegnato il primo premio all’elaborato dell’ alunno Grecuccio Andrea, classe III° sezione “F” IC BASTIA1 – Scuola Secondaria di I° Grado Colomba Antonietti – Bastia Umbra, docente Rossi Cristina. Motivazione: “Di particolare attenzione la composizione grafica del bozzetto che richiama lo stile del pittore Piet Mondrian. L’utilizzo delle cromie rimanda con chiarezza ai nostri colori rionali. Interessante la realizzazione dell’immagine dell’atleta resa a movimento multiplo sequenziale. Si evidenzia, altresì, un’omogeneità di stile nell’opera completa.
Marco Gnavolini, presidente Ente Palio de San Michele: “Questa giornata ha l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla festa, per farle innamorare e far capire loro la gioia che può donare una manifestazione come il Palio de San Michele, evento sicuramente unico nel suo genere. Il Palio incontra le Scuole è sempre più ricco! Ormai è diventato un appuntamento imprescindibile e si conclude con il concorso rivolto anche alle scuole di grado superiore. Anche in questa giornata le nuove generazioni hanno manifestato l’amore per il proprio rione, difendendolo e onorandolo con i rispettivi cori.
Entusiasmo, gioco e sano divertimento: principi che ricalcano il Palio de San Michele. Eventi come questo testimoniano la longevità e la dipendenza che il Palio è in grado di trasmettere anche in periodi distanti da settembre.
Il nostro obiettivo principale è proprio quello di mantenere vivo l’interesse per tutto l’anno. Tutto ciò è possibile anche grazie all’aiuto delle istituzioni: Comune, Parrocchia, Pro Loco che a differenza degli sessanta permettono di usufruire di molte più comodità sia nel lavoro che nella programmazione. Tra queste la Scuola riveste il motore emozionale, il ruolo più importante. È proprio grazie all’educazione civica, sociale e di aggregazione tra le nuove generazioni che questa manifestazione potrà avere futuro e garantire un presente sempre attivo e stimolante. Ringrazio quindi tutti i docenti e i ragazzi che hanno partecipato, dando loro appuntamento a Settembre, quando il Palio incontra le Scuole si ritroverà al Cinema Esperia di Bastia Umbra. Colgo l’occasione per augurare a tutti loro Buone Vacanze!”
Commenta per primo