Inaugurata La potenza dell’Angelo, mostra del Palio de San Michele a Bastia Umbra [Foto e video]

Inaugurata La potenza dell’Angelo, mostra del Palio de San Michele a Bastia Umbra

Con la presentazione del e la figura di san Michele, attraverso le opere di pittura e scultura presenti nel territorio, è stata inaugurata la mostra “La potenza dell’Angelo”. Oltre venti tra palii e mini palii in esposizione all’Auditorium Sant’Angelo di Bastia Umbra fino al 30 di settembre. Con l’inaugurazione della mostra, curata da Teresa Morettoni, il il Palio de San Michele – anno 56esimo – entra nel vivo.

Ieri, alla presenza delle autorità municipali della città di Bastia Umbra, l’inaugurazione in quello che è oramai divenuto il tempo della cultura cittadina, l’Auditorium della Ex chiesa di Sant’Angelo.

«La potenza dell’Angelo – spiega la curatrice Teresa Morettoni -, sono  immagini e segni di San Michele a Bastia e nel Palio. L’evento-Palio, non è altro che il culmine della vita cittadina nel segno di san Michele, per questo motivo che durante l’edizione 2018, dal ieri al 30 settembre sarà possibile visitare, presso l’Auditorium di Sant’Angelo – in piazza Umberto I – la mostra iconografica La potenza dell’Angelo.


Segni e immagini di san Michele arcangelo a Bastia Umbra e nel Palio. L’esposizione, che si svolgerà proprio nei giorni del Palio, dedicato a san Michele arcangelo, è un progetto ideato e promosso dal Comune di Bastia Umbra – Assessorato alla Cultura e allo Sport e dall’Ente Palio, in collaborazione con la Parrocchia di San Michele Arcangelo e la Pro Loco».

Curata da Teresa Morettoni, esperta di storia dell’arte

Curata da Teresa Morettoni, esperta di storia dell’arte, è incentrata sulla presentazione dei diversi modelli iconografici e architettonici adottati nel tempo per rappresentare e onorare san Michele arcangelo nel territorio bastiolo e presenta le opere di pittura e scultura in esso conservate, tutte di autori prevalentemente umbri, da Niccolò Alunno, Tiberio d’Assisi, Domenico Bruschi, Francesco Moretti e Ludovico Caselli, solo per citare i più importanti.

La mostra propone oltre una ventina di stendardi

Inoltre, la mostra propone oltre una ventina di stendardi, Palii e Minipalii (questi ultimi esposti per la prima volta), realizzati – in particolare – nell’ultimo decennio come segno di vittoria per il Rione trionfatore della sfida, alcuni di affermati artisti locali, quali Giuliano Belloni, Maria Caldari e Lamberto Caponi, altri di giovanissimi autori spesso ispirati alle più celebri iconografie dedicate al Santo da Raffaello Sanzio e Guido Reni.

Auditorium Sant’Angelo – Piazza Umberto I, Bastia Umbra

Sono, inoltre, in programma due interessanti incontri, all’apertura e chiusura della mostra sempre all’Auditorium Sant’Angelo, sul rapporto tra l’Arcangelo e la città dal punto di vista artistico, architettonico, culturale e teologico: * sabato 15 settembre, ore 18.00, durante il quale verrà presentato il culto e la figura di san Michele, attraverso le opere di pittura e scultura presenti nel territorio; * domenica 30 settembre, ore 18.00, sarà proposta la lettura storica e architettonica delle due chiese dedicate al Santo Patrono. Entrambi gli appuntamenti saranno condotti da Teresa Morettoni.

Alla inaugurazione sono intervenuti, fra gli altri, il sindaco di Bastia Umbra, Stefano Ansideri, l’assessore Paola Lungarotti, Don Marco Armillei, Raniero Stangoni presidente della Pro Loco, Michela Giuglietti della Sistema Museo e i Capitani dei Rioni.



 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*