
Musica, teatro e mostre animeranno l’estate 2025
Presentato cartellone – La città di Bastia Umbra si prepara a un’estate ricca di appuntamenti culturali e di intrattenimento. È stato presentato ufficialmente il programma di “Bastia Aria d’Estate 2025”, la rassegna estiva promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune, che da giugno ad agosto animerà il centro urbano con un fitto calendario di eventi, performance, installazioni artistiche e iniziative per tutte le età.
Il cuore della manifestazione sarà rappresentato da tre grandi eventi. Il 5 luglio si terrà la Notte Bianca, con un’offerta articolata che prevede il concerto della band Prototipo, l’esibizione dei Dirotta su Cuba e un dj set firmato Rollover. Oltre alla musica, saranno presenti street food, spettacoli per bambini, mercatini dell’usato e agricoli, e momenti di animazione diffusi.
Il 12 luglio sarà protagonista la danza verticale, che vedrà artisti performare sospesi dalla Torre dell’Acqua nel suggestivo spettacolo “dal Conservone”. Il 7 agosto sarà invece il momento della Notte dei Tamburi, evento inserito nel circuito di Suoni Controvento, che porterà percussioni e ritmi tribali ad avvolgere la città dal tramonto fino a notte inoltrata.
Presentato cartellone
L’attenzione rivolta ai più piccoli sarà centrale nei giorni 4, 5 e 6 luglio con l’allestimento dell’Area Bimbi Villaggio Luna Park, dove saranno presenti gonfiabili, musica, spettacoli teatrali e proposte gastronomiche adatte alle famiglie. A questa si aggiunge la rassegna “Viaggio in Città”, con spettacoli e laboratori didattici curati da Teatro Spazio e Ideattivamente.
Importante spazio sarà dedicato alla letteratura con Prospettive 2025: Occidente – I Grandi Classici della Letteratura, un ciclo di incontri tematici con studiosi e artisti. Il calendario comprende gli appuntamenti con Pierpaolo Peroni (Omero, 19 giugno), Enrico Sciamanna (Dante, 3 luglio), Carlo Floris (Kafka, 14 luglio), Birgitta Rosselletti con l’Accademia dei Riuniti (Shakespeare, 24 luglio) e Vito Mancuso (28 giugno).
Non mancheranno le arti visive, protagoniste di numerose installazioni nel centro cittadino. Il progetto “Arte e Città” prevede mostre fotografiche all’aperto con gigantografie su pannelli nei cantieri, esposizioni di auto e moto d’epoca in Via dell’Isola Romana e le “Cellule Urbane” donate da Umbriacon, a comporre un suggestivo percorso urbano immersivo.
Il coinvolgimento degli esercizi commerciali sarà assicurato dalle “Platéee del Convivio”, con tavoli all’aperto e musica dal vivo curata da bar e ristoranti della città. Gli allestimenti scenografici contribuiranno a rendere più accoglienti le aree del centro storico e le piazze coinvolte.
La cultura popolare troverà spazio grazie alla Compagnia Teatro di Collestrada, che proporrà spettacoli in dialetto e racconti della tradizione, mentre il progetto “Storie e musiche dal paese” raccoglierà le testimonianze dei cittadini attraverso interviste e narrazioni accompagnate da improvvisazioni musicali a cura di Sandro Paradisi (fisarmonica) e Roberto di Ferdinando (chitarra).
Dal 7 al 10 agosto sarà protagonista lo sport con il Festival del Basket “Street Cage”, organizzato dalla Bastia Basket School. In Piazza Mazzini si alterneranno partite, esibizioni, concerti e attività street che uniranno sport e cultura urbana.
Il calendario dettagliato degli appuntamenti sarà distribuito nei prossimi giorni in città e pubblicato sui canali ufficiali del Comune di Bastia Umbra. La rassegna si conferma come un contenitore culturale trasversale, capace di offrire intrattenimento, riflessione, spettacolo e partecipazione, rafforzando il legame tra la città e i suoi cittadini nei mesi più caldi dell’anno.
Sottotitolo:
Musica, teatro e mostre animeranno l’estate 2025
Parole chiave:
Bastia Umbra, estate, eventi, cultura, musica, teatro, mostre, bambini
• 5 luglio – Notte Bianca
Concerto Prototipo, Dirotta su Cuba, Dj Set Rollover, street food, animazione, teatro per bambini, mercatino dell’usato e mercato agricolo Coldiretti
• 4-5-6 luglio – Area Bimbi Villaggio Luna Park
Castelli e scivoli gonfiabili, animazione, teatro, musica e street food
• 7 agosto – La notte dei tamburi
Evento musicale nell’ambito di Suoni Controvento: dal tramonto al ritmo della notte
• 12 luglio – Danza verticale dal Conservone
Performance aerea dalla Torre dell’Acqua
• 28 giugno – Prospettive 2025: Vito Mancuso
Incontri sui grandi classici della letteratura
• 19 giugno, 3-14-24 luglio – Letteratura in piazza
Omero con Pierpaolo Peroni, Dante con Enrico Sciamanna, Kafka con Carlo Floris, Shakespeare con Birgitta Rosselletti e l’Accademia dei Riuniti
• 7-10 agosto – Street Cage Festival del basket
Quattro giornate di sport, musica, cultura street e street food a cura della Bastia Basket School
• Compagnia Teatro di Collestrada – Teatro dialettale
Spettacoli teatrali della tradizione locale
Commenta per primo