Abitare le storie, un progetto che promuove forme di lettura animata FOTO

Tante le storie raccontate che hanno fatto divertire non solo i più piccoli, ma anche gli adulti presenti

Abitare le storie, un progetto che promuove forme di lettura animata

di Morena Zingales
“Abitare le Storie” è il nome di un progetto molto interessante, simpatico e allo stesso tempo divertente. Ha uno scopo, quello di aumentare l’interesse della cultura da parte di bambini e ragazzi, in un tempo in cui si assiste alla crescente perdita di valore del libro e alla disaffezione diffusa. Le nuove tecnologie, i cellulari, i social media e i videogiochi, allontanano i giovani di oggi al mondo della lettura.

La Biblioteca Comunale “Alberto La Volpe” di Bastia Umbra, in collaborazione con il Liceo Sesto Properzio di Assisi, propone alle classi un ciclo di incontri volti a mettere in relazione gli studenti del liceo con gli alunni della scuola primaria, invitandoli a partecipare ad un percorso di formazione laboratoriale per aspiranti “leggistorie”.

Oggi all’Auditorium Sant’Angelo la presentazione del progetto Abitare le storie alle scuole primarie da parte dei giovani del Liceo Sesto Properzio di Assisi. Erano presenti Francesca Alunni, dirigente scolastico con l’insegnate Daniele Celli, Lucia Dicitore, referente educazione alla lettura e direzione didattica di Bastia Umbra. Con loro anche Michela Giulietti della Biblioteca Comunale.
Tante le storie raccontate che hanno fatto divertire non solo i più piccoli, ma anche gli adulti presenti. Sono intervenuti il Sindaco di Bastia e l’assessore all’istruzione.

Il progetto “Abitare le Storie” permetterà, dunque, agli alunni del Liceo Sesto Properzio di accedere ad un’esperienza volta a favorire l’interesse per la lettura e a promuovere forme di lettura animata, in modo che, una volta formati come animatori della lettura, possano trasmettere ai bambini il gusto di ascoltare, inducendo così il piacere di leggere.

L’elaborazione e la realizzazione di programmi educativi volti alla conoscenza del patrimonio culturale a scopo educativo e ricreativo, in stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio, costituiscono un momento privilegiato dell’attività della Biblioteca comunale di Bastia. L’impegno si concretizza in attività dedicate ai diversi ordini di scuole, nella convinzione che il rapporto con le strutture scolastiche e con il personale docente possa attivare sinergie dense di proficui risultati.

[URIS id=32809]

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*