Punto di ascolto e libro contro violenza sulle donne a Bastia Umbra

Punto di ascolto e libro contro violenza sulle donne a Bastia Umbra
no violenza donne

Punto di ascolto e libro contro violenza sulle donne a Bastia Umbra

da Michela Giuglietti
A Bastia Umbra (PG), presso il Palazzo Comunale, Sala della Consulta 25 novembre 2015, alle ore 21 sarà presebtato il Punto di Ascolto di Assisi e del libro Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.  Mercoledì 25 novembre 2015, presso la sala della Consulta del Palazzo comunale di Bastia Umbra, si svolgerà un evento organizzato in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Durante l’incontro sarà presentato il libro di Silvana Sonno “Landai”, con letture di Marina Sozi, e il Punto di Ascolto di Assisi, uno “sportello” destinato alle donne che subiscono maltrattamenti o violenze. Lo sportello, situato al piano terra della sede comunale di Santa Maria degli Angeli, è accessibile nei seguenti giorni: martedì e venerdì (dalle 11 alle 13) e giovedì (dalle 16 alle 18). Lo sportello è gestito dall’associazione di promozione sociale Ritmi di Assisi e dall’associazione Rete delle donne Anti Violenza – Onlus (RAV) di Bastia Umbra.

LANDAI di Silvana Sonno, Edizioni Era Nuova, 2014

Testi poetici dove la poesia è atto cospirativo e di denuncia, ripresi dalla tradizione delle donne afghane e pakistane.

[In Afghanistan la maggiore associazione di scrittrici e letterate, nel paese, si chiama “Mirman Baheer” ed è la versione contemporanea dell’associazione “Ago d’Oro” dell’epoca talebana in cui le donne di Herat, fingendo di cucire, si riunivano per discutere di letteratura. A Kabul, l’associazione odierna non ha bisogno di nascondersi: ne fanno parte insegnanti universitarie, parlamentari, giornaliste, intellettuali che hanno una vita pubblica e le facce scoperte. Ma per le restanti 300 socie delle province “Mirman Baheer” funziona come una setta segreta. Al telefono dell’associazione c’è sempre una donna, Ogai Amail, che aspetta in orari concordati le loro chiamate: le socie le recitano le poesie che non è loro permesso creare e la volontaria, anch’ella poeta, le trascrive verso dopo verso. Si tratta delle poesie landai. Landai significa “piccolo serpente velenoso” in lingua pashto: si tratta di poesie popolari, composte da due versi, che perdono la loro origine non appena vengono recitate.] [embeddoc url=”http://www.bastiaoggi.it/wp-content/uploads/2015/11/cartolina_bassa-risoluz_evento-25-novembre.pdf” download=”all”]

Punto di ascolto

INFOTel. 075 8005325

bastiaumbra@sistemamuseo.it

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*