
L’oasi delle api si arricchisce di un rifugio per gli impollinatori
Il progetto ‘Bastia BeeUrban’ compie un ulteriore passo con l’installazione, prevista giovedì 2 ottobre 2025, del nuovo bee hotel presso l’Oasi delle Api in Via Calabria a Bastia Umbra, come comunicato direttamente dagli organizzatori. Questa struttura, realizzata grazie all’impegno dei Soci Coop della Sezione Francigena, assume il ruolo di rifugio e sito di nidificazione per le api solitarie e altri insetti impollinatori, che a differenza delle api mellifere non vivono in colonie, ma singolarmente.
Il bee hotel non deve essere confuso con un alveare tradizionale; esso si configura piuttosto come un piccolo “condominio” protetto, essenziale per supportare e incrementare la presenza degli insetti impollinatori nel territorio locale, elemento cruciale per l’equilibrio dell’ecosistema. La promozione di questo intervento è stata affidata al Comune di Bastia Umbra, con il sostegno finanziario della Fondazione Perugia attraverso il bando “+Api – Oasi fiorite per la biodiversità 2025”, che aveva già favorito, lo scorso giugno, la rigenerazione di un’area verde dedicata a fornire un ambiente protetto e nutriente per le api e altri insetti benefici.
L’arrivo del bee hotel rafforza il ruolo dell’Oasi delle Api come centro di biodiversità e luogo di educazione ambientale, capace di stimolare interesse e consapevolezza nella comunità locale su tematiche legate alla natura e alla tutela degli impollinatori, evidenziando il legame profondo tra l’uomo e l’ambiente. La fonte di queste informazioni è il comunicato ufficiale del progetto “Bastia BeeUrban”.
Commenta per primo