“We Care Workers”, sicurezza sul lavoro in agricoltura

"We Care Workers", sicurezza sul lavoro in agricoltura

Quattro misure per tutelare i lavoratori umbri del settore

“We Care Workers” – Potenziare la sicurezza nelle aziende agricole umbre e migliorare le condizioni di lavoro nel settore. Questo l’obiettivo del progetto “We Care Workers”, presentato da ERBA Umbria durante la 56ª edizione di Agriumbria, tenutasi presso Umbriafiere di Bastia Umbra. L’iniziativa prevede quattro misure per rafforzare la tutela dei lavoratori, attraverso un piano articolato di interventi.

Il progetto è stato illustrato da Rufo Ruffo e Simone Dezi, presidente e vicepresidente di ERBA Umbria, l’ente regionale bilaterale per il settore agricolo. Alla presentazione hanno partecipato anche rappresentanti delle associazioni di categoria Confagricoltura, CIA, Coldiretti e delle sigle sindacali Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil.

“Il comparto agricolo – hanno dichiarato i vertici di ERBA Umbria – presenta rischi elevati che richiedono un approccio strutturato per migliorare la sicurezza. Questo progetto mira a individuare soluzioni efficaci e strumenti adeguati per ridurre il numero di incidenti e infortuni”.

L’iniziativa si sviluppa su quattro assi strategici:

  1. Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali (RLST)
    ERBA Umbria ha individuato e formato tre esperti in sicurezza sul lavoro, selezionati in collaborazione con Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil. Questi professionisti garantiranno il supporto alle aziende che non dispongono di un RLS interno. Il programma, avviato il 15 novembre 2021, sarà attivo fino al 14 novembre 2027.

  2. Sorveglianza sanitaria obbligatoria
    Le aziende aderenti potranno beneficiare di un contributo fino al 50% per le visite mediche dei lavoratori. Il servizio sarà garantito da medici convenzionati con ERBA Umbria e verrà prorogato fino al 14 novembre 2025.

  3. App per la sicurezza aziendale
    Un’applicazione dedicata aiuterà le imprese nella gestione degli adempimenti in materia di sicurezza. Il sistema consentirà di monitorare scadenze, formazione e manutenzione dei macchinari. Il lancio è previsto per febbraio 2025, con una durata fino al 31 dicembre 2027.

  4. Programmi formativi specialistici
    Corsi di aggiornamento su sicurezza e tecniche agronomiche saranno attivati tra il 2025 e il 2026. Tra i temi trattati, la gestione di vigneti, oliveti, frantoi, allevamenti bovini e coltivazione del tabacco.

Il progetto, rivolto alle aziende aderenti alla bilateralità agricola umbra, punta a migliorare le condizioni di sicurezza e a fornire strumenti innovativi per la tutela della salute dei lavoratori del settore.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*