Ponte di Bastiola, l’intervento di Valentina Mancinelli

il costo di un unico ed esclusivo progetto di ammodernamento è esoso

Ponte di Bastiola, l'intervento di Valentina Mancinelli

Ponte di Bastiola, l’intervento di Valentina Mancinelli

Riceviamo e pubblichiamo da Valentina Mancinelli

La conferma dell’avvio alla progettazione della realizzazione di un piano di costruzione, previsto all’interno del ponte di Bastiola di Bastia Umbra (PG) è nettamente differente da quello di una manutenzione periodica del manto stradale, alquanto carente.

Tale progettazione è stata ampiamente sostenuta dai principali rappresentanti del partito Lega Nord della città di Bastia Umbra, a sostegno dell’attuale giunta comunale di Centrodestra, come è noto, apportando un costo complessivo pari ad Eur 859.055,00.

Via il semaforo dal ponte di Bastiola, approvato progetto, previste due rotatorie

E questo escludendo a priori la realizzazione di un ulteriore piano di ammodernamento della viabilità in Via IV Novembre e la messa in sicurezza del sottopasso in Via XXV Aprile, poiché questi ultimi progetti risultano bloccati nelle Convenzioni e destinati alla costruzione di appalti privati, anziché pubblici.

Il paradosso appare la tendenza da parte della corrente ‘Fratelli d’Italia’ a criticare aspramente gli atteggiamenti disfattisti già ben noti da parte degli esponenti leghisti riguardo l’appropriazione del progetto su cui è stato affermato proprio da questi ultimi dell’urgenza prioritaria in merito al medesimo progetto, ma fin qui tutto bene.

Un ulteriore paradosso è legato alla critica che riserva un accordo senza avere fornito il minimo della considerazione agli ulteriori progetti che risulta chiaro, non verranno finanziati utilizzando i fondi europei del PNRR, non rendendo noto a quali spese.

Infine il costo di un unico ed esclusivo progetto di ammodernamento è esoso, tende a non considerare i piani infrastrutturali necessari restanti (rotatoria Via IV Novembre e sottopasso XXV Aprile) né la manutenzione del manto stradale urbano ed extraurbano.

Ponte Bastiola, atteso pronunciamento del Tar sulla richiesta di sospensiva

Probabilmente entra in gioco il piano di approvvigionamento delle infrastrutture fra Pubblici e Privati, ma dato il costo, ritengo profondamente errato insistere sulle priorità, esclusive, qualora ve ne siano di ulteriori su cui puntualmente non viene resa nota una corretta assegnazione dei costi e degli appalti ma soprattutto di una concorde unanimità da parte della popolazione di Bastia Umbra.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*