
Chieste verifiche su sicurezza, autorizzazioni e costi dell’evento di danza aerea
I consiglieri comunali Stefano Santoni e Francesca Sforna, a nome del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia Bastia Umbra, hanno depositato un’interrogazione urgente in merito all’evento di danza verticale previsto per sabato 12 luglio presso la storica Torre dell’Acquedotto, nota anche come “conservone”.
L’iniziativa rientra nel cartellone “Bastia – Aria di Estate 2025”, ma ha suscitato forti perplessità da parte del partito, che esprime timori sia in merito alla sicurezza del pubblico e degli artisti, sia alla tutela strutturale di un bene storico considerato parte dell’identità cittadina.
Nel testo dell’interrogazione, FdI chiede all’Amministrazione comunale di chiarire:
-
Se siano state acquisite perizie tecniche e certificazioni di idoneità statica da professionisti abilitati;
-
Quali autorizzazioni e nulla osta siano stati rilasciati per l’uso della struttura;
-
Se sia stata svolta una valutazione dei rischi conforme alle normative in materia di sicurezza;
-
I costi complessivi dell’evento a carico del Comune, inclusi cachet artisti, logistica e misure di sicurezza.
«Siamo favorevoli agli eventi culturali e artistici – dichiarano Santoni e Sforna – ma mai a scapito della sicurezza o del rispetto per il nostro patrimonio. Le strutture storiche vanno tutelate con rigore.»
L’interrogazione sarà discussa nel prossimo Consiglio comunale. Il coordinamento comunale di Fratelli d’Italia sollecita trasparenza e risposte puntuali, in nome della salvaguardia del patrimonio e della correttezza amministrativa.
Commenta per primo