
Salone nazionale con oltre 450 espositori e 600 animali
La 56a edizione di Agriumbria, Salone nazionale della zootecnica, dell’agricoltura e dell’alimentazione, si terrà dal 28 al 30 marzo presso Umbriafiere. L’evento riunirà più di 450 espositori e 600 capi zootecnici, mostrando l’eccellenza del patrimonio allevatoriale italiano e il suo ruolo chiave in termini di sostenibilità, qualità e biodiversità.
Le attività zootecniche saranno rappresentate dall’Associazione Italiana Allevatori (A.I.A.) e dall’Associazione Allevatori Umbria e Marche (Aaum), con il supporto di FedANA e degli Enti selezionatori. Al centro della scena, le mostre nazionali delle razze Chianina e Romagnola, organizzate dall’Anabic, affiancate da quelle delle razze Marchigiana e Podolica. In evidenza anche i concorsi nazionali dell’Anacli per le razze Limousine e Charolaise, giunti rispettivamente alla 20a e 12a edizione, oltre alla Frisona Italiana. La giornata inaugurale vedrà gli studenti degli istituti agrari partecipare alla Gara di valutazione morfologica.
Nel segno della biodiversità, l’evento esporrà razze bovine come la Pezzata Rossa Italiana e la Piemontese, oltre a una ricca varietà equina e ovicaprina. L’Associazione Nazionale della Pastorizia (Asso.Na.Pa.) proporrà concorsi dedicati alle pecore di razza Sarda e agli arieti di diverse fasce d’età, consolidando la rappresentazione della zootecnia italiana a 360 gradi.
Tra gli appuntamenti tecnici, spiccano il convegno “Il contributo della zootecnia di precisione per la bovinicoltura da carne”, previsto il 28 marzo, e l’incontro tecnico “Asciutta selettiva come chiave di successo”, programmato il 29 marzo. A completare l’offerta, due punti ristoro Italialleva offriranno carni 100% italiane, valorizzando le razze autoctone.
Novità e spazi espositivi – Agriumbria non sarà solo zootecnia. I visitatori potranno esplorare saloni tematici come Milktec, dedicato alla tecnologia lattiero-casearia, Bancotec, Enotec, Oleatec e uno spazio dinamico sulla forestazione. Numerosi stand presenteranno prodotti agroalimentari d’eccellenza, con focus su sana alimentazione, tracciabilità e sostenibilità. Saranno anche disponibili anteprime di tecnologie e macchinari per gli addetti ai lavori.
Agriumbria 2025 continua a essere un punto di riferimento per il settore agricolo e zootecnico, favorendo la valorizzazione delle filiere e delle eccellenze italiane. Il salone promuove innovazione, tutela ambientale e il dialogo tra allevatori, tecnici e consumatori.
Commenta per primo