
Affluenza, curiosità e storici mezzi al centro dell’evento
Bastia Umbra ha ospitato una nuova edizione della Mostra scambio, conclusa domenica con una significativa partecipazione di pubblico e soddisfazione generale da parte di espositori e visitatori. L’afflusso costante nei due giorni ha interessato sia stand privati che associativi, offrendo opportunità commerciali e occasioni di confronto per appassionati del motorismo storico.
Lo stand del Camep ha ricevuto un’attenzione particolare, diventando punto di riferimento per numerosi visitatori interessati al mondo delle auto storiche. Molti hanno richiesto informazioni sull’iscrizione all’associazione e sulle modalità per ottenere il Certificato di Rilevanza Storica (CRS), rilasciato dall’ASI. I soci del club presenti in fiera hanno fornito spiegazioni dettagliate, spingendo alcuni a fissare già incontri con i commissari auto per avviare le pratiche necessarie al riconoscimento dei veicoli storici.
Nello spazio espositivo del Camep sono stati esposti modelli iconici, tra cui spiccava una Lancia Fulvia Coupé, in omaggio ai sessant’anni dalla sua presentazione ufficiale. L’auto, da sempre apprezzata anche dal pubblico femminile, ha attirato numerosi sguardi. In mostra anche due esemplari motociclistici di particolare interesse appartenenti a soci del club.
Una delle due moto era una Gilera 500L del 1939, dotata di motore da 12 cavalli a 4000 giri, sospensioni anteriori a parallelogramma con molla centrale e freni a frizione regolabili manualmente. La velocità massima raggiungibile era di 100 km/h, con ruote a raggi su cerchi in acciaio da 19 pollici.
L’altro veicolo esposto era una Royal Enfield 1000 del 1927, motore bicilindrico a quattro tempi, cambio a tre marce con comando manuale, doppio serbatoio separato per olio e carburante. Dotata di fanali ad acetilene e accessori originali, tra cui una borsa da medico d’epoca, la moto rappresentava una rarità storica ammirata da molti.
Il Camep prosegue ora con gli impegni del mese: il 28 maggio è previsto un incontro con studenti e docenti dell’Istituto Bernardino di Betto, coinvolti nella Coppa della Perugina. Il 31 maggio si terrà una giornata di omologazioni presso Iron Motor, seguita dal Giro motociclistico del Trasimeno a metà giugno.
Commenta per primo